Volumi 1 - 10 su 1844. Volumi per pagina
  • PDF – M.V.S.N. La storia e le uniformi dell’esercito in camicia nera – Vol. 2 Quick View
    PDF - M.V.S.N. La storia e le uniformi dell’esercito in camicia nera - Vol. 2
    • PDF – M.V.S.N. La storia e le uniformi dell’esercito in camicia nera – Vol. 2

    • 19,00
    • In modo completo e organico, vengono finalmente raccolti in questo volume tutti i Regolamenti ufficiali sulle uniformi della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (M.V.S.N.). Per la prima volta, oltre a quelli noti del 1923, del 1931, del 1935 e del 1941, viene infatti qui pubblicato dal Comando Generale della Milizia di Mussolini nel luglio del 1938 per meglio puntualizzare a tutti gli ufficiali in camicia nera le varie tipologie di uniformi, la loro composizione e le prescrizioni specifiche per…
  • PDF – M.V.S.N. La storia e le uniformi dell’esercito in camicia nera – Vol. 1 Quick View
    PDF - M.V.S.N. La storia e le uniformi dell’esercito in camicia nera - Vol. 1
    • PDF – M.V.S.N. La storia e le uniformi dell’esercito in camicia nera – Vol. 1

    • 22,00
    • La M.V.S.N. fu un vero e proprio esercito, su base volontaria, divenendo la quarta Forza Armata dello Stato. Oggi è di fatto un esercito dimenticato nonostante le innumerevoli prove di valore e di sacrificio testimoniate in oltre vent'anni di storia. Pesano su questa "damnatio memoriae" la connotazione politica della Milizia, definita la "Guardia armata della Rivoluzione" , e l'essere stato il principale strumento, secondo la definizione stessa di Mussolini, che consentì di trasformare un governo in un regime. Ad oltre…
  • PDF – Uniforms of Russian Imperial army 1829-1834 Quick View
    PDF - Uniforms of Russian Imperial army 1829-1834
    • PDF – Uniforms of Russian Imperial army 1829-1834

    • 19,00
    • A wonderful new book on Russian uniforms in the 19th century, specifically focusing on the era around 1830 during the reign of Nicholas I (1825-1855). This volume showcases the work of Belousov Lev Aleksandrovich (1806-1864), a distinguished artist from St. Petersburg. Known for his collaboration with Viskovatov, Belousov’s artistry shines through in this collection, featuring around a hundred meticulously crafted plates. Much like the extensive works dedicated to Viskovatov, this publication benefits from the expertise of our dear friend Mark…
  • PDF La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 (L’esercito sabaudo e le milizie siciliane) – Vol. 3 Quick View
    PDF La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 (L’esercito sabaudo e le milizie siciliane) - Vol. 3
    • PDF La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 (L’esercito sabaudo e le milizie siciliane) – Vol. 3

    • 18,00
    • La serie è dedicata agli eserciti e alle marine operanti nell’area italiana durante un conflitto che vide il tentativo della Spagna di riconquistare la Sardegna e la Sicilia, divenute possesso degli Asburgo e dei Savoia. Gli aspetti militari del breve periodo in cui il Ducato di Savoia e il Regno di Sicilia furono uniti sotto la corona di Vittorio Amedeo II, e della successiva guerra, sono stati in passato pressoché ignorati. Un’ampia documentazione, prima poco fruibile, ha permesso di ricostruire…
  • PDF La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 (L’esercito sabaudo e le milizie siciliane) – Vol. 2 Quick View
    PDF La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 (L’esercito sabaudo e le milizie siciliane) - Vol. 2
    • PDF La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 (L’esercito sabaudo e le milizie siciliane) – Vol. 2

    • 18,00
    • La serie è dedicata agli eserciti e alle marine operanti nell’area italiana durante un conflitto che vide il tentativo della Spagna di riconquistare la Sardegna e la Sicilia, divenute possesso degli Asburgo e dei Savoia. Gli aspetti militari del breve periodo in cui il Ducato di Savoia e il Regno di Sicilia furono uniti sotto la corona di Vittorio Amedeo II, e della successiva guerra, sono stati in passato pressoché ignorati. Un’ampia documentazione, prima poco fruibile, ha permesso di ricostruire…
  • PDF La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 (L’esercito sabaudo e le milizie siciliane) – Vol. 1 Quick View
    PDF La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 (L’esercito sabaudo e le milizie siciliane) - Vol. 1
    • PDF La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 (L’esercito sabaudo e le milizie siciliane) – Vol. 1

    • 18,00
    • La serie è dedicata agli eserciti e alle marine operanti nell’area italiana durante un conflitto che vide il tentativo della Spagna di riconquistare la Sardegna e la Sicilia, divenute possesso degli Asburgo e dei Savoia. Gli aspetti militari del breve periodo in cui il Ducato di Savoia e il Regno di Sicilia furono uniti sotto la corona di Vittorio Amedeo II, e della successiva guerra, sono stati in passato pressoché ignorati. Un’ampia documentazione, prima poco fruibile, ha permesso di ricostruire…
  • PDF – La cavalleria Sabauda nella guerra della Grande Alleanza Quick View
    PDF - La cavalleria Sabauda nella guerra della Grande Alleanza
    • PDF – La cavalleria Sabauda nella guerra della Grande Alleanza

    • 19,00
    • La "scoperta" di un ex voto al "Museo degli Ex-Voto e della Devozione popolare Giuseppe Gabetti" di Dogliani (CN), fra i tanti esposti, ha dato l'idea di scrivere questo libro. Nel dipinto in questione vi è infatti rappresentata una scena di uno scontro tra due schieramenti avversari, che dopo un attento esame della scena, pensiamo di poter attribuire a truppe sabaude, in particolare al reggimento Dragoni Rossi di S.A.R., e a truppe francesi. Nell'ambito della lunga guerra della Grande Alleanza,…
  • Storia della guerra dei trent’anni – Volume 5 (PDF) Quick View
    Storia della guerra dei trent'anni - Volume 5 (PDF)
    • Storia della guerra dei trent’anni – Volume 5 (PDF)

    • 18,00
    • LA GUERRA DEI TRENT’ANNI 1618-1648:  IL PRIMO GRANDE CONFLITTO EUROPEO Volume 5: Gli ultimi scontri e la pace di Westfalia Con il termine Guerra dei Trent’anni vengono definiti tutti quei conflitti combattuti tra il 1618 e il 1648, in cui furono coinvolte tutte le maggiori potenze dell’Europa continentale. Gli scontri, maturati da fattori religiosi e politici, ebbero inizio fra i seguaci tedeschi della Riforma protestante contro i loro connazionali cattolici, entrambi appoggiati da potenze e fazioni esterne. Subito dopo la…
  • Storia della guerra dei trent’anni – Volume 4 (PDF) Quick View
    Storia della guerra dei trent'anni - Volume 4 (PDF)
    • Storia della guerra dei trent’anni – Volume 4 (PDF)

    • 18,00
    • LA GUERRA DEI TRENT’ANNI 1618-1648:  IL PRIMO GRANDE CONFLITTO EUROPEO Volume 4: La fase francese Con il termine Guerra dei Trent’anni vengono definiti tutti quei conflitti combattuti tra il 1618 e il 1648, in cui furono coinvolte tutte le maggiori potenze dell’Europa continentale. Gli scontri, maturati da fattori religiosi e politici, ebbero inizio fra i seguaci tedeschi della Riforma protestante contro i loro connazionali cattolici, entrambi appoggiati da potenze e fazioni esterne. Subito dopo la prima fase boema iniziata con…
  • Storia della guerra dei trent’anni – Volume 3 (PDF) Quick View
    Storia della guerra dei trent'anni - Volume 3 (PDF)
    • Storia della guerra dei trent’anni – Volume 3 (PDF)

    • 18,00
    • LA GUERRA DEI TRENT’ANNI 1618-1648:  IL PRIMO GRANDE CONFLITTO EUROPEO Volume 3: La fase svedese Con il termine Guerra dei Trent’anni vengono definiti tutti quei conflitti combattuti tra il 1618 e il 1648, in cui furono coinvolte tutte le maggiori potenze dell’Europa continentale. Gli scontri, maturati da fattori religiosi e politici, ebbero inizio fra i seguaci tedeschi della Riforma protestante contro i loro connazionali cattolici, entrambi appoggiati da potenze e fazioni esterne. Subito dopo la prima fase boema iniziata con…
  • Storia della guerra dei trent’anni – Volume 2 (PDF) Quick View
    Storia della guerra dei trent'anni - Volume 2 (PDF)
    • Storia della guerra dei trent’anni – Volume 2 (PDF)

    • 18,00
    • LA GUERRA DEI TRENT’ANNI 1618-1648:  IL PRIMO GRANDE CONFLITTO EUROPEO Volume 2: La fase danese-olandese Con il termine Guerra dei Trent’anni vengono definiti tutti quei conflitti combattuti tra il 1618 e il 1648, in cui furono coinvolte tutte le maggiori potenze dell’Europa continentale. Gli scontri, maturati da fattori religiosi e politici, ebbero inizio fra i seguaci tedeschi della Riforma protestante contro i loro connazionali cattolici, entrambi appoggiati da potenze e fazioni esterne. Subito dopo la prima fase boema iniziata con…
  • Storia della guerra dei trent’anni – Volume 1 (PDF) Quick View
    Storia della guerra dei trent'anni - Volume 1 (PDF)
    • Storia della guerra dei trent’anni – Volume 1 (PDF)

    • 18,00
    • LA GUERRA DEI TRENT’ANNI 1618-1648:  IL PRIMO GRANDE CONFLITTO EUROPEO Volume 1: Gli antefatti e la fase Palatino-Boema Con il termine Guerra dei Trent’anni vengono definiti tutti quei conflitti combattuti tra il 1618 e il 1648, in cui furono coinvolte tutte le maggiori potenze dell’Europa continentale. Gli scontri, maturati da fattori religiosi e politici, ebbero inizio fra i seguaci tedeschi della Riforma protestante contro i loro connazionali cattolici, entrambi appoggiati da potenze e fazioni esterne. Subito dopo la prima fase…
  • PDF – Cassano 16 agosto 1705 – La battaglia sull’Adda Quick View
    PDF - Cassano 16 agosto 1705 - La battaglia sull’Adda
    • PDF – Cassano 16 agosto 1705 – La battaglia sull’Adda

    • 19,00
    • PDF DA SCARICARE La sanguinosa battaglia combattuta il 16 agosto 1705 sulle sponde dell’Adda fu uno dei più clamorosi pareggi militari della storia! Alla fine di una terribile pugna tanto i francesi a Cassano che Eugenio, una volta rientrato a Treviglio, fecero celebrare il “Te Deum”, a significare la (presunta) vittoria conseguita sull’avversario. Non solo, i due comandanti inviarono ai rispettivi sovrani una relazione sulla battaglia, entrambi attribuendosene la vittoria: il Principe di Savoia scriveva di “un prospero successo”, pur…
  • PDF – Luzzara 1702 Quick View
    PDF - Luzzara 1702
    • PDF – Luzzara 1702

    • 19,00
    • PDF DA SCARICARE La sanguinosa battaglia combattuta il 15 agosto 1702 sulle sponde del Po segnò l’inizio di una cruenta lotta durata fino al 1706, che non risparmiò le città e vide l’attiva partecipazione delle popolazioni coinvolte. L’autore rivolge la sua attenzione agli eventi che portarono alla battaglia e alla composizione degli eserciti coinvolti, con particolare attenzione a quello dello stato di Milano, in parte composto da ufficiali e soldati originari della penisola. La ricostruzione della situazione sul campo è…
  • PDF – All about Austerlitz Quick View
    PDF - All about Austerlitz
    • PDF – All about Austerlitz

    • 19,00
    • Austerlitz again? Yes, Austerlitz again! By now everything has been said and told about that famous battle of December, 2, 1805, which represents one of the zenith of Bonaparte's "genius". The battle of Austerlitz has been emphasized as the battle of the Three Emperors, the last of which, considered in Europe a "parvenu", was Napoleon himself. It was one of the battles that had the honor of giving its name to one of the most important railway stations in Paris,…
  • PDF – Vi racconto Austerlitz Quick View
    PDF - Vi racconto Austerlitz
    • PDF – Vi racconto Austerlitz

    • 19,00
    • Ancora Austerlitz? Già, ancora Austerlitz. Ormai è stato detto e raccontato tutto di quella celebre battaglia del 2 dicembre 1805, che rappresenta uno dei momenti apicali del "genio" di Bonaparte. La battaglia di Austerlitz è stata enfatizzata come la battaglia dei Tre Imperatori, l'ultimo dei quali, considerato in Europa un"parvenu", era proprio Napoleone. Fu una della battaglie che ebbero l'onore di dare il nome ad una delle più importanti stazioni ferroviarie di Parigi, Gare de Austerlitz, per l'appunto; oltre a…
  • PDF – Villers-Bocage 13 giugno 1944 Quick View
    PDF - Villers-Bocage 13 giugno 1944
    • PDF – Villers-Bocage 13 giugno 1944

    • 19,00
    • Il trionfo dei Tiger a Villers-Bocage Quella giornata del 13 giugno 1944 in meno di un’ora almeno dodici  tank, quattordici veicoli corazzati, due cannoni e una scout carrier vengono distrutti da un solo carro armato. È l’eclatante impresa di Michael Wittmann, il più celebre comandante di panzer del secondo conflitto mondiale. Un’impresa clamorosa che galvanizzò persino Hitler che infatti consegnò all’ufficiale tedesco la Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia e Spade, la massima onorificenza a cui un comandante di…
  • PDF – Villers-Bocage: June 13, 1944 Quick View
    PDF - Villers-Bocage: June 13, 1944
    • PDF – Villers-Bocage: June 13, 1944

    • 19,00
    • Wittmann's triumph at Villers-Bocage On the 13th of June of 1944, in less than an hour, at least twelve tanks, fourteen armored vehicles, two guns and a scout carrier were destroyed by a single tank. This is the striking feat of Michael Wittmann, the most famous panzer commander of the Second World War. A sensational feat that galvanized even Hitler, who in fact awarded the German officer with the Knight’s Cross with Oak Fronds and Swords, the highest honor to…
  • PDF – Le ultime battaglie degli Ostrogoti Quick View
    PDF - Le ultime battaglie degli Ostrogoti
    • PDF – Le ultime battaglie degli Ostrogoti

    • 19,00
    • Morto il grande Teodorico nel 526, il Regno Ostrogoto cadde in preda a contese successorie che offrirono il pretesto all’imperatore bizantino Giustiniano di poter intervenire in Italia nel 535 allo scopo di restaurare una situazione  che riportasse la penisola in ambito “romano”. Belisario fu il primo grande generale bizantino mandato a cercare di recuperare l’Italia. Questi vinse su tutti i campi fino all’avvento di Baduila detto Totila che a partire dal 541 invertì la tendenza riportando gli ostrogoti alla riscossa. Alla…
  • PDF – Muti testimoni di una tragedia Quick View
    PDF - Muti testimoni di una tragedia
    • PDF – Muti testimoni di una tragedia

    • 19,00
    • Muti testimoni di una tragedia è un libro di testimonianze, storie rese da oggetti raccolti dopo oltre 150 anni dalla battaglia combattuta a San Martino, a Solferino e a Medole in quella tragica giornata del 24 giugno 1859. Oggetti restituiti da quei luoghi dove si svolsero tutti gli scontri, oggetti che sono muti solo in apparenza, ma che in realtà hanno molto da raccontarci in merito a quel giorno. Palle da moschetto, granate da cannone, spolette d'artiglieria, fibbie, bottoni... Tutte…
  • PDF – Eylau 1807 Quick View
    PDF - Eylau 1807
    • PDF – Eylau 1807

    • 19,00
    • La battaglia di Preussisch-Eylau, combattuta in condizioni climatiche estreme, sotto bufere di neve e temperature di molto inferiori allo zero tra la Grande Armée e i russi di Benningsen  l’8 febbraio 1807, è stata definita la più epica delle battaglie di Napoleone, quella che vide la carica di cavalleria più grande della storia, guidata da Murat alla testa di oltre diecimila cavalieri, ma anche la più controversa. Per la prima volta, dopo i trionfi di Ulm, Austerlitz e Jena, Napoleone…
  • PDF – Saturday night soldiers Quick View
    PDF - Saturday night soldiers
    • PDF – Saturday night soldiers

    • 19,00
    • Durante la Grande Guerra sul fronte italiano, i due avversari, Italia ed Austria-Ungheria, si avvalsero spesso del supporto dei propri alleati.  Nel 1918 tutte le truppe germaniche furono ritirate a scaglioni dal fronte italiane, mentre inglesi e francesi rimasero in linea, spostandosi in primavera ed estate sull’altopiano di Asiago, nella zona di Cesuna (inglesi) e di cima Echar (francesi). Nell’occasione tali truppe furono determinanti nel fronteggiare l’ultimo violento attacco austriaco del giugno 1918. In autunno parte del contingente fu spostato…
  • PDF – Morat 1476 – La guerra all’ultimo sangue fra Carlo il Temerario e i confederati svizzeri Quick View
    PDF - Morat 1476 - La guerra all’ultimo sangue fra Carlo il Temerario e i confederati svizzeri
    • PDF – Morat 1476 – La guerra all’ultimo sangue fra Carlo il Temerario e i confederati svizzeri

    • 19,00
    • Le guerre borgognone furono un grande conflitto che vide da una parte Carlo il Temerario, duca di Borgogna e la dinastia dei Valois, sovrani francesi con l’astuto Luigi XI, in queste guerre la Confederazione svizzera fu pesantemente coinvolta e giocò un ruolo decisivo. La guerra vera e propria scoppiò nel 1474 e negli anni successivi il duca di Borgogna, Carlo, fu sconfitto ben tre volte sul campo di battaglia. Prima a Grandson, poi a Morat e alla fine trovando anche…
  • PDF – La battaglia di Anghiari 1440 – Dai Condottieri a Leonardo Quick View
    PDF - La battaglia di Anghiari 1440 - Dai Condottieri a Leonardo
    • PDF – La battaglia di Anghiari 1440 – Dai Condottieri a Leonardo

    • 19,00
    • Il 29 Giugno 1440, giorno di San Pietro, gli eserciti di Firenze e di Milano, guidati da Michelotto Attendolo e Giampaolo Orsini e da Niccolò Piccinino, si fronteggiarono nella pianura sotto Anghiari (indicata ancora adesso come "Piana della Battaglia"). Lo scontro si concluse al termine della giornata con la vittoria dei Fiorentini. La battaglia di Anghiari fu cruciale nella storia non solo della Toscana ma di tutta l’Italia del Rinascimento, e per la civiltà europea: quando il Duca di Milano abbandonò i territori in…
  • PDF – La battaglia di Desio 1277 Quick View
    PDF - La battaglia di Desio 1277
    • PDF – La battaglia di Desio 1277

    • 19,00
    • L’ascesa dei Visconti e la sconfitta dei Torriani Era una fredda notte del 21 gennaio 1277 quando una folta schiera d’armati, sui cui stendardi garriva la biscia viscontea, faceva inaspettatamente irruzione all’interno della cerchia murata del villaggio fortificato di Desio. A guidare gli incursori vi era l’arcivescovo di Milano Ottone Visconti, deciso a chiudere definitivamente la partita con i guelfi Torriani, signori, fino a quel momento, di Milano. Sebbene la battaglia si risolvesse in una serie di violenti scontri lungo…

ULTIME NOVITA'

Sale!

Focke Wulf FW-190 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €18,00.
Sale!

Play the Burgundian Wars 1474-1477 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €18,00.
Sale!

Uniforms of French armies 1750-1870 – Vol. 3 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €29,00.Il prezzo attuale è: €23,00.
Sale!

1914-1918 German Wartime propaganda (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €29,00.Il prezzo attuale è: €23,00.
Sale!

Artigliere d’assalto (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €25,00.Il prezzo attuale è: €20,00.