Volumi 1 - 10 su 1844. Volumi per pagina
  • Soldati dell’esercito italiano 1861-1910 (PDF) Quick View
    Soldati dell'esercito italiano 1861-1910 (PDF)
    • Soldati dell’esercito italiano 1861-1910 (PDF)

    • 18,00
    • Il Regio Esercito Italiano fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al giugno 1946. Nato dalla Armata sarda, è stato impiegato in tutte le vicende belliche che hanno visto coinvolto il Paese, inclusa la terza guerra di indipendenza e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale. Fu inoltre protagonista del colonialismo italiano. L'Armata Sarda, dopo la spedizione dei Mille incorporò l'Esercito delle Due Sicilie e quello garibaldino, e subito dopo la proclamazione dell'unità d'Italia assunse il nome…
  • L’esercito del Ducato di Modena 1819-1859 – Vol.2 (PDF) Quick View
    L'esercito del Ducato di Modena 1819-1859 - Vol.2 (PDF)
    • L’esercito del Ducato di Modena 1819-1859 – Vol.2 (PDF)

    • 18,00
    • L’esercito del Ducato di Modena 1819-1859 Sin dalla caduta del Regno italico, il duca di Modena Francesco IV aveva provveduto ad armare un piccolo esercito, poi ampliato dal suo successore Francesco V, sul trono dal 1846. La piccola armata era strettamente legata e dipendente dal corpo di occupazione austriaco nel Lombardo-Veneto, ma da essa poterono emergere alcuni eminenti soldati, fra i quali basterà citare Manfredo Fanti. L'armata acquisì un forte spirito di corpo ed una solida fedeltà alla casa austro-estense.…
  • L’esercito del Ducato di Modena 1625-1818 – Vol. 1 (PDF) Quick View
    L'esercito del Ducato di Modena 1625-1818 - Vol. 1 (PDF)
    • L’esercito del Ducato di Modena 1625-1818 – Vol. 1 (PDF)

    • 18,00
    • L’esercito del Ducato di Modena 1625-1818 Il ducato di Modena, fu fondato dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Estintosi il ramo principale della famiglia con la morte di Alfonso II (1597), salì sul trono Cesare. Questi costretto a lasciare Ferrara alla Chiesa (1598), fece di Modena la capitale del ducato e vi trasportò tutto il carteggio già a Ferrara. Nel corso del 600 e del 700 al…
  • L’esercito dello stato della Chiesa 1683-1870 (PDF) Quick View
    L'esercito dello stato della Chiesa 1683-1870 (PDF)
    • L’esercito dello stato della Chiesa 1683-1870 (PDF)

    • 18,00
    • I soldati dello stato della chiesa 1683-1870 1870: sono gli ultimi spasmi del Risorgimento, l’obiettivo finale rimane Roma. La città eterna è destinata nei disegni del nuovo stato italiano a diventare la capitale della nuova Italia. Nell’ultima ora del potere temporale pontificio, sono migliaia i giovani che accorrono da ogni parte d’Europa per arruolarsi nell’esercito di Pio IX. Storicamente possiamo affermare che lo Stato della Chiesa ha sempre cercato di difendere i beni materiali e la sua autonomia religiosa, soprattutto…
  • Eserciti dei ducati di Toscana e di Lucca (PDF) Quick View
    Eserciti dei ducati di Toscana e di Lucca (PDF)
    • Eserciti dei ducati di Toscana e di Lucca (PDF)

    • 18,00
    • Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi. Durante tale periodo il Granducato di Toscana riuscì a conservare la propria indipendenza e a svilupparsi fino a essere uno degli stati più prosperi e moderni in Europa. Dopo l’avventura napoleonica, il Granducato viene riassegnato agli Asburgo-Lorena con Ferdinando III prima e alla morte di questi nel 1824 da Leopoldo II, di fatto ultimo sovrano prima dell’annessione…
  • Storia militare di Genova 1637-1797 (PDF) Quick View
    Storia militare di Genova 1637-1797 (PDF)
    • Storia militare di Genova 1637-1797 (PDF)

    • 18,00
    • Con questo secondo volume si conclude la serie dedicata alla storia militare della Repubblica di Genova. Rispetto al precedente, Quinto Cenni ha potuto utilizzare una quantità di documenti d’archivio decisamente massiccia, svolgendo abilmente un lavoro di ricerca paziente ed accurato. All’interno di questo libro, il lettore troverà informazioni dettagliate su tutto ciò che concerne l’organizzazione militare di Genova nel XVII e XVIII secolo: dai dati più tecnici, come la composizione e l’evoluzione dei corpi di truppe o la descrizione dell’arsenale…
  • Storia militare di Genova fino al 1339 (PDF) Quick View
    Storia militare di Genova fino al 1339 (PDF)
    • Storia militare di Genova fino al 1339 (PDF)

    • 18,00
    • In questo primo volume viene presentata la parte di manoscritto che racconta la storia di Genova dall’antichità alla metà circa del XIV secolo. Appunti raccolti dal Cenni e come al solito accompagnati dalle sue superbe tavole. Questa storia di Genova non è uno studio storico critico, approfondito ed attuale. Il pittore si rifà alle cronache più antiche limitandosi ad estrapolarne i dati, che di tanto in tanto correda con qualche sua osservazione e disegni al tratto. Le parti relative ai…
  • L’esercito del Regno delle due Sicilie 1815-1861 (PDF) Quick View
    L'esercito del Regno delle due Sicilie 1815-1861 (PDF)
    • L’esercito del Regno delle due Sicilie 1815-1861 (PDF)

    • 18,00
    • Tra i primi provvedimenti adottati da Ferdinando II salito al trono l’8 novembre 1830 a soli vent'anni, ci fu quello della ristrutturazione dell’Esercito che negli ultimi tempi aveva subito un processo involutivo veramente preoccupante. Il giovane Sovrano agì con estrema decisione e severità e non esitò, con un ordine del giorno, a chiedere le dimissioni di un gran numero di ufficiali inetti ed incapaci, richiamando in servizio, reintegrandoli nel grado e nelle funzioni, gran parte di coloro che si erano…
  • L’esercito del Regno delle due Sicilie 1815 (PDF) Quick View
    L'esercito del Regno delle due Sicilie 1815 (PDF)
    • L’esercito del Regno delle due Sicilie 1815 (PDF)

    • 18,00
    • L'Esercito dei regni di Napoli e di Sicilia, dopo la Restaurazione del 1815 cambia la propria denominazione in esercito delle Due Sicilie, spesso citato nei testi come Real Esercito o Esercito napoletano o, impropriamente, Esercito borbonico. Correttamente il nuovo nome venne formalizzato solo nel 1816 con la Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie. Ferdinando, fino ad allora III di Sicilia e IV di Napoli, istituì una nuova entità statuale, il Regno delle Due Sicilie, ed assunse il titolo di…
  • L’esercito del Regno di Napoli 1806-1815 – Vol. 3 (PDF) Quick View
    L'esercito del Regno di Napoli 1806-1815 - Vol. 3 (PDF)
    • L’esercito del Regno di Napoli 1806-1815 – Vol. 3 (PDF)

    • 18,00
    • L’esercito del regno di Napoli, da Giuseppe Bonaparte a Gioacchino Murat 1806-1815 L'Esercito del Regno di Napoli, fu attivo durante il decennio francese, vale a dire da quando il Regno meridionale allora governato dai Borboni fu conquistato e governato in due fasi distinte dai napoleonidi. Prima nel biennio 1806-1808 il Regno fi assegnato a Giuseppe Bonaparte fratello maggiore di Napoleone. A seguito dell’assegnazione del trono di Madrid a questi, Napoli passò a Gioacchino Murat, uno dei più brillanti comandanti militari…
  • L’esercito del Regno di Napoli 1806-1808 – Vol. 2 (PDF) Quick View
    L'esercito del Regno di Napoli 1806-1808 - Vol. 2 (PDF)
    • L’esercito del Regno di Napoli 1806-1808 – Vol. 2 (PDF)

    • 18,00
    • L’esercito del regno di Napoli, da Giuseppe Bonaparte a Gioacchino Murat 1806-1815 L'Esercito del Regno di Napoli, fu attivo durante il decennio francese, vale a dire da quando il Regno meridionale allora governato dai Borboni fu conquistato e governato in due fasi distinte dai napoleonidi. Prima nel biennio 1806-1808 il Regno fi assegnato a Giuseppe Bonaparte fratello maggiore di Napoleone. A seguito dell’assegnazione del trono di Madrid a questi, Napoli passò a Gioacchino Murat, uno dei più brillanti comandanti militari…
  • L’esercito del Regno di Napoli 1806-1808 – Vol. 1 (PDF) Quick View
    L'esercito del Regno di Napoli 1806-1808 - Vol. 1 (PDF)
    • L’esercito del Regno di Napoli 1806-1808 – Vol. 1 (PDF)

    • 18,00
    • L’esercito del regno di Napoli, da Giuseppe Bonaparte a Gioacchino Murat 1806-1815 L'Esercito del Regno di Napoli, fu attivo durante il decennio francese, vale a dire da quando il Regno meridionale allora governato dai Borboni fu conquistato e governato in due fasi distinte dai napoleonidi. Prima nel biennio 1806-1808 il Regno fi assegnato a Giuseppe Bonaparte fratello maggiore di Napoleone. A seguito dell’assegnazione del trono di Madrid a questi, Napoli passò a Gioacchino Murat, uno dei più brillanti comandanti militari…
  • L’esercito dei Regni di Napoli e Sicilia 1785-1807 (PDF) Quick View
    L’esercito dei Regni di Napoli e Sicilia 1785-1807 (PDF)
    • L’esercito dei Regni di Napoli e Sicilia 1785-1807 (PDF)

    • 18,00
    • L'Esercito dei regni di Napoli e di Sicilia, dopo la Restaurazione del 1815 meglio noto col nome di esercito delle Due Sicilie, spesso citato nei testi come Real Esercito o Esercito napoletano o, impropriamente, Esercito borbonico, fu la forza armata terrestre del nuovo Stato indipendente creato dall'insediamento della dinastia borbonica nel meridione d'Italia in seguito agli eventi della guerra di successione polacca. La vicenda di questo esercito si inserisce naturalmente negli anni in cui visse e durò la dinastia borbonica di…
  • L’esercito del Ducato di Parma – Parte terza 1848-1859 (PDF) Quick View
    L'esercito del Ducato di Parma - Parte terza 1848-1859 (PDF)
    • L’esercito del Ducato di Parma – Parte terza 1848-1859 (PDF)

    • 18,00
    • Le fogge militari parmensi da Maria Luigia a Carlo III Pochi anni fa, vennero esposti in un museo di New York 62 disegni originali di Quinto Cenni, provenienti dalla collezione Viskuezzen, prima di allora pressoché ignoti. La maggior parte di questi bozzetti si riferivano alle truppe parmensi nel periodo della reggenza di Maria Luigia d’Austria, già imperatrice di Francia e consorte di Napoleone Bonaparte. Le illustrazioni, che ora andiamo a pubblicare su questo libro sono assai graziose e assai curiose.…
  • L’esercito del Ducato di Parma – Seconda parte 1848-1859 (PDF) Quick View
    L'esercito del Ducato di Parma - Seconda parte 1848-1859 (PDF)
    • L’esercito del Ducato di Parma – Seconda parte 1848-1859 (PDF)

    • 18,00
    • L’esercito dal 1848 al 1859 Quando Carlo III, a seguito dell’abdicazione del trono, divenne il nuovo duca di Parma, si attivò immediatamente nel mettere mano alla riforma delle forze Armate. Grande appassionato del settore egli mostrò subito una certa competenza in materia. Egli fece numerosi tour d’apprendimento presso l’armata austriaca, in special modo per ammodernare il più possibile l’arma dell’artiglieria. Ma dove il Duca raggiunse il massimo fu nella scelta, assai moderna per l’epoca, delle uniformi. Le Uniformi prussiane di…
  • L’esercito del ducato di Parma – Parte prima 1814-1847 (PDF) Quick View
    L’esercito del ducato di Parma - Parte prima 1814-1847 (PDF)
    • L’esercito del ducato di Parma – Parte prima 1814-1847 (PDF)

    • 18,00
    • Il ducato di Maria Luigia "I Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla apparterranno in tutta proprietà e sovranità a sua Maestà l'Imperatrice Marie-Louise (Maria Luigia). Questi andranno a suo figlio alla sua discendenza in linea diretta. Il principe, suo figlio, prenderà a partire da questo momento il titolo di Principe di Parma, Piacenza e Guastalla..." Questo è il primo volume dei Quaderni Cenni, dedicati alle opere inedite del grande uniformologo italiano, dedicati in questa prima serie agli stati iatlaini preunitari.…
  • PDF Kampfgruppe Scherer Quick View
    PDF Kampfgruppe Scherer
    • PDF Kampfgruppe Scherer

    • 12,00
    • L’eccezionale fatto d’armi del Kampfgruppe Scherer fu uno dei successi militari più noti della Wehrmacht durante la Seconda guerra mondiale. Con solo poche migliaia di uomini provenienti da ogni specialità, tra cui Gebirgsjäger, anziani riservisti, membri della Polizei, autieri della Kriegsmarine, Jagdkommando antipartigiani, personale tecnico della Luftwaffe e truppe della logistica e rifornimenti, al Generale Theodor Scherer fu ordinato di tenere la cruciale cittadina di Cholm di fronte alle superiori forze dell’Armata Rossa che l’avevano accerchiata nel gennaio 1942. Nei…
  • Giacomo Quarenghi – L’architetto degli zar Quick View
    Giacomo Quarenghi - L'architetto degli zar
    • Giacomo Quarenghi – L’architetto degli zar

    • Il prezzo originale era: €29,00.Il prezzo attuale è: €20,00.
    • Giacomo Quarénghi, il grande  architetto  bergamasco (Capiatone, Rota d’Imagna, 1744 – Pietroburgo 1817), fu il più noto ed importanete maestro del neoclassico. Maggiore interprete del Palladio, non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l’armonia spaziale delle masse, la scanditura degli elementi tettonici. Tale interpretazione riuscì semplice e grandiosa al tempo stesso, sempre legata al concetto di severe masse murarie (dove spesso le finestre s’aprono senza cornici), armonizzate da logge, colonnati e pronai rotondi. Nel 1779 si…
  • Dance of the death Quick View
    Dance of the death
    • Dance of the death

    • Il prezzo originale era: €29,00.Il prezzo attuale è: €15,00.
    • The Dance of Death, also called Danse Macabre (from the French language), is an artistic genre of late-medieval allegory on the universality of death: no matter one’s station in life, the Dance of Death unites all. The Danse Macabre consists of the dead or personified Death summoning representatives from all walks of life to dance along to the grave, typically with a pope, emperor, king, child, and labourer. They were produced as mementos mori, to remind people of the fragility…
  • I cento volti di Napoli Quick View
    I cento volti di Napoli
    • I cento volti di Napoli

    • Il prezzo originale era: €29,00.Il prezzo attuale è: €19,00.
    • Volume dedicato alle tipizzazioni caratteriali del cittadino partenopeo, che l’italo-svizzero ma di origini napoletane Francesco de Bourcard ha cercato di immortalare alla fine del XIX secolo con l’aiuto di numerosi artisti “oriundi”. Egli sostiene che la qualità più spiccata del napoletano sia quella dell’arte di arrangiarsi, in qualunque situazione si trovi, in particolare in una città speciale come Napoli. Un libro che ci trasporta in questa zona d’Italia, i cui volti ne descrivono l’essenza meglio di qualsiasi parola. Anna Cristini,…
  • Le maschere più famose d’Italia Quick View
    Le maschere più famose d'Italia
    • Le maschere più famose d’Italia

    • 29,00
    • Maschera: “finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari [...] indossato a scopo magico-rituale, bellico, di spettacolo, di divertimento o semplicemente per non farsi riconoscere”. In questo libro, arricchito e decorato da 50 splendide tavole a colori dell’artista Nadir Durand, analizziamo le maschere più famose d’Italia, da nord a sud passando per il centro. Maschere che siamo abituati a vedere da bambini (e non solo) per le strade o sui carri durante il Carnevale, ma…
  • Shunga: Ukiyo-e Japanese erotic art Quick View
    Shunga: Ukiyo-e Japanese erotic art
    • Shunga: Ukiyo-e Japanese erotic art

    • Il prezzo originale era: €29,00.Il prezzo attuale è: €20,00.
    • The best Shunga, the famous Japanese erotic pillow books, were written and illustrated in Japan during the XVIII century. It was during this period that the Japanese noble and moneyed classes could put into practice everything they learned in the shunga books, and pleasure districts thrived. The Shunga offered erotic poems and stories as well as sex advice. In our book we present some of the best engravings of Japanese erotic art in the paints of its great masters: Kitagawa…
  • Lotto 1 Quick View
    Lotto 1
    • Lotto 1

    • Il prezzo originale era: €143,00.Il prezzo attuale è: €70,00.
    • LOTTO SPECIALE! 6 titoli al prezzo di 3 (acquistabili solo in lotto) • La brigata ebraica • Unbekannte Führer • I soldati di Napoleone • Salus Vienna tua • Edgehill from the keyhole • The war of Roger & Fanny
  • Civil War sketch book – Vol. 4 (difettato) Quick View
    Civil War sketch book - Vol. 4 (difettato)
    • Civil War sketch book – Vol. 4 (difettato)

    • Il prezzo originale era: €29,00.Il prezzo attuale è: €17,00.
    • Alfred Waud was a British-born American illustrator whose lively and detailed sketches of scenes from the Civil War captured the war's dramatic intensity and furnished him with a reputation as one of the preeminent war-artist of his era. After presenting Metzner's and Forbes' jobs, this fourth volume is dedicated to one of the only two artist present at the Battle fo Gettysburg, and the only eyewitness of Pickett's Charge, in 96 pages full of illustrations, some of which have been…
  • Civil War sketch book – Vol. 4 Quick View
    Civil War sketch book - Vol. 4
    • Civil War sketch book – Vol. 4

    • Il prezzo originale era: €29,00.Il prezzo attuale è: €27,00.
    • Alfred Waud was a British-born American illustrator whose lively and detailed sketches of scenes from the Civil War captured the war's dramatic intensity and furnished him with a reputation as one of the preeminent war-artist of his era. After presenting Metzner's and Forbes' jobs, this fourth volume is dedicated to one of the only two artist present at the Battle fo Gettysburg, and the only eyewitness of Pickett's Charge, in 96 pages full of illustrations, some of which have been…

ULTIME NOVITA'

Sale!

Focke Wulf FW-190 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €18,00.
Sale!

Play the Burgundian Wars 1474-1477 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €18,00.
Sale!

Uniforms of French armies 1750-1870 – Vol. 3 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €29,00.Il prezzo attuale è: €23,00.
Sale!

1914-1918 German Wartime propaganda (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €29,00.Il prezzo attuale è: €23,00.
Sale!

Artigliere d’assalto (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €25,00.Il prezzo attuale è: €20,00.