Volumi 1 - 10 su 1844. Volumi per pagina
  • L’esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 – La cavalleria 2 (REMAINDER) Quick View
    L'esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 - La cavalleria 2 (REMAINDER)
    • L’esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 – La cavalleria 2 (REMAINDER)

    • 12,00
    • PICCOLI DIFETTI IN COPERTINA O PRIME EDIZIONI Negli anni in cui si svolse l'operato del grande capitano italiano si formò la tradizione dell'esercito asburgico e in particolare della cavalleria, nella quale il reggimento di dragoni appartenuto al principe Eugenio mantenne il nome del suo colonnello fino al 1918, onore riservato a nessun altro soldato nella storia d'Austria. Per la prima volta riunite in un solo saggio l'organizzazione, le uniformi, le insegne e la storia di tutti i reparti a cavallo…
  • L’esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 – La cavalleria 2 Quick View
    L'esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 - La cavalleria 2
    • L’esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 – La cavalleria 2

    • 20,00
    • Negli anni in cui si svolse l'operato del grande capitano italiano si formò la tradizione dell'esercito asburgico e in particolare della cavalleria, nella quale il reggimento di dragoni appartenuto al principe Eugenio mantenne il nome del suo colonnello fino al 1918, onore riservato a nessun altro soldato nella storia d'Austria. Per la prima volta riunite in un solo saggio l'organizzazione, le uniformi, le insegne e la storia di tutti i reparti a cavallo di Casa d'Austria e della Reichsarm e…
  • L’esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 – La cavalleria 1 (REMAINDER) Quick View
    L'esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 - La cavalleria 1 (REMAINDER)
    • L’esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 – La cavalleria 1 (REMAINDER)

    • 12,00
    • PICCOLI DIFETTI IN COPERTINA O PRIME EDIZIONI Negli anni in cui si svolse l'operato del grande capitano italiano si formò la tradizione dell'esercito asburgico e in particolare della cavalleria, nella quale il reggimento di dragoni appartenuto al principe Eugenio mantenne il nome del suo colonnello fino al 1918, onore riservato a nessun altro soldato nella storia d'Austria. Per la prima volta riunite in un solo saggio l'organizzazione, le uniformi, le insegne e la storia di tutti i reparti a cavallo…
  • L’esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 – La cavalleria 1 Quick View
    L'esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 - La cavalleria 1
    • L’esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 – La cavalleria 1

    • 20,00
    • Negli anni in cui si svolse l'operato del grande capitano italiano si formò la tradizione dell'esercito asburgico e in particolare della cavalleria, nella quale il reggimento di dragoni appartenuto al principe Eugenio mantenne il nome del suo colonnello fino al 1918, onore riservato a nessun altro soldato nella storia d'Austria. Per la prima volta riunite in un solo saggio l'organizzazione, le uniformi, le insegne e la storia di tutti i reparti a cavallo di Casa d'Austria e della Reichsarm e…
  • La brigata ebraica e le unità ebraiche nell’esercito britannico durante la seconda guerra mondiale – 2a edizione Quick View
    La brigata ebraica e le unità ebraiche nell'esercito britannico durante la seconda guerra mondiale - 2a edizione
    • La brigata ebraica e le unità ebraiche nell’esercito britannico durante la seconda guerra mondiale – 2a edizione

    • 25,00
    • NUOVA EDIZIONE FULL COLOR e 8 pagine in più! Durante la seconda guerra mondiale, non meno di 35.000 ebrei provenienti dalla Palestina, allora sotto mandato inglese, servirono nell'esercito britannico come volontari. Verso la fine della guerra, nel settembre 1944, venne creata una Brigata Ebraica combattente, che servì sul fronte italiano. Intanto volontari ebrei provenienti dalla Palestina Mandataria servivano nelle più disparate unità dell'esercito inglese, in corpi non combattenti come i pionieri (Army Pioneer Corps), trasporti (Royal Army Service Corps), genio…
  • La brigata ebraica e le unità ebraiche nell’esercito britannico durante la Seconda Guerra Mondiale (REMAINDER) Quick View
    La brigata ebraica e le unità ebraiche nell'esercito britannico durante la Seconda Guerra Mondiale (REMAINDER)
    • La brigata ebraica e le unità ebraiche nell’esercito britannico durante la Seconda Guerra Mondiale (REMAINDER)

    • 12,00
    • PICCOLI DIFETTI IN COPERTINA O PRIME EDIZIONI Durante la seconda guerra mondiale, non meno di 35.000 ebrei provenienti dalla Palestina, allora sotto mandato inglese, servirono nell'esercito britannico come volontari. Verso la fine della guerra, nel settembre 1944, venne creata una Brigata Ebraica combattente, che servì sul fronte italiano. Intanto volontari ebrei provenienti dalla Palestina Mandataria servivano nelle più disparate unità dell'esercito inglese, in corpi non combattenti come i pionieri (Army Pioneer Corps), trasporti (Royal Army Service Corps), genio (Royal Engineers),…
  • La brigata ebraica e le unità ebraiche nell’esercito britannico durante la seconda guerra mondiale Quick View
    La brigata ebraica e le unità ebraiche nell'esercito britannico durante la seconda guerra mondiale
    • La brigata ebraica e le unità ebraiche nell’esercito britannico durante la seconda guerra mondiale

    • 20,00
    • PRIMA EDIZIONE Durante la seconda guerra mondiale, non meno di 35.000 ebrei provenienti dalla Palestina, allora sotto mandato inglese, servirono nell'esercito britannico come volontari. Verso la fine della guerra, nel settembre 1944, venne creata una Brigata Ebraica combattente, che servì sul fronte italiano. Intanto volontari ebrei provenienti dalla Palestina Mandataria servivano nelle più disparate unità dell'esercito inglese, in corpi non combattenti come i pionieri (Army Pioneer Corps), trasporti (Royal Army Service Corps), genio (Royal Engineers), ed in unità combattenti come…
  • Guerre Polacco-Ottomane 1593-1699 – Vol. 2: Gli scontri armati (REMAINDER) Quick View
    Guerre Polacco-Ottomane 1593-1699 - Vol. 2: Gli scontri armati (REMAINDER)
    • Guerre Polacco-Ottomane 1593-1699 – Vol. 2: Gli scontri armati (REMAINDER)

    • 12,00
    • PICCOLI DIFETTI IN COPERTINA O PRIME EDIZIONI "Guerre polacco-ottomane" (en. Polish-ottoman wars) è la nomenclatura anglosassone indicante una serie di conflitti che opposero, nel corso XVII secolo, l'Impero ottomano e la Confederazione polacco-lituana, lo Stato europeo allora più esteso e più popoloso. Fu uno scontro armato molto diverso da quelli allora combattuti in Europa: un tipo di guerra basato su rapide battaglie di cavalleria invece che sullo schianto di falangi di fanteria. Le ragioni di questa anomalia sono da ricercarsi…
  • Guerre Polacco-Ottomane 1593-1699 – Vol. 2 Gli scontri armati Quick View
    Guerre Polacco-Ottomane 1593-1699 - Vol. 2 Gli scontri armati
    • Guerre Polacco-Ottomane 1593-1699 – Vol. 2 Gli scontri armati

    • 20,00
    • "Guerre polacco-ottomane" (en. Polish-ottoman wars) è la nomenclatura anglosassone indicante una serie di conflitti che opposero, nel corso XVII secolo, l'Impero ottomano e la Confederazione polacco-lituana, lo Stato europeo allora più esteso e più popoloso. Fu uno scontro armato molto diverso da quelli allora combattuti in Europa: un tipo di guerra basato su rapide battaglie di cavalleria invece che sullo schianto di falangi di fanteria. Le ragioni di questa anomalia sono da ricercarsi nella natura stessa delle forze armate implicate…
  • Guerre Polacco-Ottomane 1593-1699 – Vol. 1: Le forze in campo (REMAINDER) Quick View
    Guerre Polacco-Ottomane 1593-1699 - Vol. 1: Le forze in campo (REMAINDER)
    • Guerre Polacco-Ottomane 1593-1699 – Vol. 1: Le forze in campo (REMAINDER)

    • 12,00
    • PICCOLI DIFETTI IN COPERTINA O PRIME EDIZIONI "Guerre polacco-ottomane" (Eng. Polish-ottoman wars) è la nomenclatura anglosassone indicante una serie di conflitti che opposero, nel corso XVII secolo, l'Impero ottomano e la Confederazione polacco-lituana, lo Stato europeo allora più esteso e più popoloso. Fu uno scontro armato molto diverso da quelli allora combattuti in Europa: un tipo di guerra basato su rapide battaglie di cavalleria invece che sullo schianto di falangi di fanteria. Le ragioni di questa anomalia sono da ricercarsi…
  • Guerre Polacco-Ottomane 1593-1699 – Vol. 1 Le forze in campo Quick View
    Guerre Polacco-Ottomane 1593-1699 - Vol. 1 Le forze in campo
    • Guerre Polacco-Ottomane 1593-1699 – Vol. 1 Le forze in campo

    • 20,00
    • "Guerre polacco-ottomane" (en. Polish-ottoman wars) è la nomenclatura anglosassone indicante una serie di conflitti che opposero, nel corso XVII secolo, l'Impero ottomano e la Confederazione polacco-lituana, lo Stato europeo allora più esteso e più popoloso. Fu uno scontro armato molto diverso da quelli allora combattuti in Europa: un tipo di guerra basato su rapide battaglie di cavalleria invece che sullo schianto di falangi di fanteria. Le ragioni di questa anomalia sono da ricercarsi nella natura stessa delle forze armate implicate…
  • I Longobardi II a.C. – VIII secolo d.C. (2a edizione full color) Quick View
    I Longobardi II a.C. - VIII secolo d.C. (2a edizione full color)
    • I Longobardi II a.C. – VIII secolo d.C. (2a edizione full color)

    • 25,00
    • SECONDA EDIZIONE full color. I Longobardi erano una popolazione germanica orientale, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia. Il movimento migratorio ebbe inizio nel II secolo, ma soltanto nel IV l'intero popolo avrebbe lasciato il basso Elba; durante lo spostamento, avvenuto risalendo il fiume, i Longobardi approdarono prima al medio corso del Danubio (fine V secolo), poi in Pannonia (VI secolo), dove consolidarono le proprie strutture…
  • I Longobardi II a.C. – VIII secolo d.C. Quick View
    I Longobardi II a.C. - VIII secolo d.C.
    • I Longobardi II a.C. – VIII secolo d.C.

    • 20,00
    • I Longobardi erano una popolazione germanica orientale, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia. Il movimento migratorio ebbe inizio nel II secolo, ma soltanto nel IV l'intero popolo avrebbe lasciato il basso Elba; durante lo spostamento, avvenuto risalendo il fiume, i Longobardi approdarono prima al medio corso del Danubio (fine V secolo), poi in Pannonia (VI secolo), dove consolidarono le proprie strutture politiche e sociali, si…
  • L’esercito Piemontese alla vigilia della seconda guerra d’Indipendenza 1848-1859 – 1 La fanteria (REMAINDER) Quick View
    L'esercito Piemontese alla vigilia della seconda guerra d'Indipendenza 1848-1859 - 1 La fanteria (REMAINDER)
    • L’esercito Piemontese alla vigilia della seconda guerra d’Indipendenza 1848-1859 – 1 La fanteria (REMAINDER)

    • 18,00
    • PICCOLI DIFETTI IN COPERTINA O PRIME EDIZIONI Nel periodo storico universalmente riconosciuto come "Risorgimento italiano" un ruolo di primo piano venne ricoperto dall'Armata Sarda. Risorta nel periodo della restaurazione più come strumento per continuare a salvaguardare gli interessi della dinastia Sabauda che per essere un vero esercito nazionale, come tale fu sconfitta nella sua prima grande prova bellica durante le campagne del 1848-1849 condotte contro il meglio organizzato e potente esercito austriaco. Seppe, però con tenacia ed orgoglio rapidamente risorgere…
  • L’esercito Piemontese alla vigilia della seconda guerra d’Indipendenza 1848-1859 – 1 La fanteria Quick View
    L'esercito Piemontese alla vigilia della seconda guerra d'Indipendenza 1848-1859 - 1 La fanteria
    • L’esercito Piemontese alla vigilia della seconda guerra d’Indipendenza 1848-1859 – 1 La fanteria

    • 32,00
    • Nel periodo storico universalmente riconosciuto come "Risorgimento italiano" un ruolo di primo piano venne ricoperto dall'Armata Sarda. Risorta nel periodo della restaurazione più come strumento per continuare a salvaguardare gli interessi della dinastia Sabauda che per essere un vero esercito nazionale, come tale fu sconfitta nella sua prima grande prova bellica durante le campagne del 1848-1849 condotte contro il meglio organizzato e potente esercito austriaco. Seppe, però con tenacia ed orgoglio rapidamente risorgere a nuova vita, grazie soprattutto ad un'importante…
  • Il Grande armoriale del Toson d’’Oro – Vol. 1 (REMAINDER) Quick View
    Il Grande armoriale del Toson d'’Oro - Vol. 1 (REMAINDER)
    • Il Grande armoriale del Toson d’’Oro – Vol. 1 (REMAINDER)

    • 12,00
    • PICCOLI DIFETTI IN COPERTINA O PRIME EDIZIONI Il grande Armoriale dell'ordine del Toson d'oro, il primo volume su sei previsti dedicato al grande ordine cavalleresco. I primi 25 cavalieri della fondazione di Bruges del 1430. L'Ordine del Toson d'oro fu istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna a Bruges per celebrare il proprio matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Avi, mentre il primo statuto reca la data del 27 Novembre 1430. L'Ordine del Toson d'Oro venne modellato…
  • Il Grande armoriale del Toson d’’Oro – Vol. 1 Quick View
    Il Grande armoriale del Toson d'’Oro - Vol. 1
    • Il Grande armoriale del Toson d’’Oro – Vol. 1

    • 20,00
    • Il grande Armoriale dell'ordine del Toson d'oro, il primo volume su sei previsti dedicato al grande ordine cavalleresco. I primi 25 cavalieri della fondazione di Bruges del 1430. L'Ordine del Toson d'oro fu istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna a Bruges per celebrare il proprio matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Avi, mentre il primo statuto reca la data del 27 Novembre 1430. L'Ordine del Toson d'Oro venne modellato sull'esempio dell'Ordine della Giarrettiera inglese, ma venne…
  • L’esercito romano da Romolo a re Artù – Vol. 3 Da Caracalla a re Artù (REMAINDER) Quick View
    L'esercito romano da Romolo a re Artù - Vol. 3 Da Caracalla a re Artù (REMAINDER)
    • L’esercito romano da Romolo a re Artù – Vol. 3 Da Caracalla a re Artù (REMAINDER)

    • 12,00
    • PICCOLI DIFETTI IN COPERTINA O PRIME EDIZIONI Continua il viaggio degli autori nel mondo dell'esercito romano: in questo secondo volume si racconta la storia delle legioni imperiali del periodo classico, durante il quale l'Impero raggiunse il massimo della sua estensione territoriale. Attraverso 16 splendide tavole a colori e numerose illustrazioni, vengono raccontate le tattiche, le battaglie e le vite dei generali che fecero grandi le legioni di Roma. Anche in eBook! Marco Lucchetti e Luca S. Cristini, 80 pagine Italiano…
  • L’esercito romano da Romolo a re Artù – Vol. 3 Da Caracalla a re Artù Quick View
    L'esercito romano da Romolo a re Artù - Vol. 3 Da Caracalla a re Artù
    • L’esercito romano da Romolo a re Artù – Vol. 3 Da Caracalla a re Artù

    • 20,00
    • Continua il viaggio degli autori nel mondo dell'esercito romano: in questo secondo volume si racconta la storia delle legioni imperiali del periodo classico, durante il quale l'Impero raggiunse il massimo della sua estensione territoriale. Attraverso 16 splendide tavole a colori e numerose illustrazioni, vengono raccontate le tattiche, le battaglie e le vite dei generali che fecero grandi le legioni di Roma. Anche in eBook! Marco Lucchetti e Luca S. Cristini, 80 pagine Italiano (con didascalie anche in inglese) Compra questo…
  • L’esercito romano da Romolo a re Artù – Vol. 2 Da Augusto a Caracalla, 30 a.C, 217 d.C. (2a edizione full color) Quick View
    L'esercito romano da Romolo a re Artù - Vol. 2 Da Augusto a Caracalla, 30 a.C, 217 d.C. (2a edizione full color)
    • L’esercito romano da Romolo a re Artù – Vol. 2 Da Augusto a Caracalla, 30 a.C, 217 d.C. (2a edizione full color)

    • 25,00
    • Seconda edizione molto migliorata, 80 pagine full color del secondo volume sull'esercito romano, dove si racconta la storia delle legioni imperiali del periodo classico, durante il quale l'Impero raggiunse il massimo della sua estensione territoriale. Attraverso 16 splendide tavole a colori e numerose illustrazioni, vengono raccontate le tattiche, le battaglie e le vite dei generali che fecero grandi le legioni di Roma. Anche in eBook! Marco Lucchetti e Luca S. Cristini, 80 pagine Italiano (con didascalie anche in inglese) Compra…
  • L’esercito romano da Romolo a re Artù – Vol. 1 Da Romolo all’’avvento di Ottaviano, VIII sec. fine I sec. a.C. 2a edizione Quick View
    L'esercito romano da Romolo a re Artù - Vol. 1 Da Romolo all’'avvento di Ottaviano, VIII sec. fine I sec. a.C. 2a edizione
  • L’esercito del Regno Italico 1806-14 – Vol. 3 Artiglieria, Genio e servizi (REMAINDER) Quick View
    L'esercito del Regno Italico 1806-14 - Vol. 3 Artiglieria, Genio e servizi (REMAINDER)
    • L’esercito del Regno Italico 1806-14 – Vol. 3 Artiglieria, Genio e servizi (REMAINDER)

    • 12,00
    • PICCOLI DIFETTI IN COPERTINA O PRIME EDIZIONI In questi tempi celebriamo i centocinquant'anni dell'unità d'Italia, avvenuta come noto il 17 marzo 1861. Processo avvenuto a termine di quel lungo percorso storico noto col nome di Risorgimento. Tuttavia un primo seme di italianità, e non solo nella denominazione, si ebbe con la nascita, nel 1805 del Regno Italico, stato a sua volta figlio delle repubbliche Cisalpina, Cispadana e altre fiorite a seguito della Rivoluzione francese. Quel ventennio napoleonico portò in Italia…
  • L’esercito del Regno Italico 1806-14 – Vol. 3 Artiglieria, Genio e servizi Quick View
    L'esercito del Regno Italico 1806-14 - Vol. 3 Artiglieria, Genio e servizi
    • L’esercito del Regno Italico 1806-14 – Vol. 3 Artiglieria, Genio e servizi

    • 20,00
    • In questi tempi celebriamo i centocinquant'anni dell'unità d'Italia, avvenuta come noto il 17 marzo 1861. Processo avvenuto a termine di quel lungo percorso storico noto col nome di Risorgimento. Tuttavia un primo seme di italianità, e non solo nella denominazione, si ebbe con la nascita, nel 1805 del Regno Italico, stato a sua volta figlio delle repubbliche Cisalpina, Cispadana e altre fiorite a seguito della Rivoluzione francese. Quel ventennio napoleonico portò in Italia gioie e dolori, fu un periodo complesso…
  • L’esercito del Regno Italico 1806-14 – Vol. 2 La Cavalleria (2a edizione full color e 86 pagine) Quick View
    L'esercito del Regno Italico 1806-14 - Vol. 2 La Cavalleria (2a edizione full color e 86 pagine)
    • L’esercito del Regno Italico 1806-14 – Vol. 2 La Cavalleria (2a edizione full color e 86 pagine)

    • 29,00
    • In questi tempi celebriamo i centocinquant'anni dell'unità d'Italia, avvenuta come noto il 17 marzo 1861. Processo avvenuto a termine di quel lungo percorso storico noto col nome di Risorgimento. Tuttavia un primo seme di italianità, e non solo nella denominazione, si ebbe con la nascita, nel 1805 del Regno Italico, stato a sua volta figlio delle repubbliche Cisalpina, Cispadana e altre fiorite a seguito della Rivoluzione francese. Quel ventennio napoleonico portò in Italia gioie e dolori, fu un periodo complesso…
  • L’esercito del Regno Italico 1806-14 – Vol. 2 La Cavalleria Quick View
    L'esercito del Regno Italico 1806-14 - Vol. 2 La Cavalleria
    • L’esercito del Regno Italico 1806-14 – Vol. 2 La Cavalleria

    • 20,00
    • In questi tempi celebriamo i centocinquant'anni dell'unità d'Italia, avvenuta come noto il 17 marzo 1861. Processo avvenuto a termine di quel lungo percorso storico noto col nome di Risorgimento. Tuttavia un primo seme di italianità, e non solo nella denominazione, si ebbe con la nascita, nel 1805 del Regno Italico, stato a sua volta figlio delle repubbliche Cisalpina, Cispadana e altre fiorite a seguito della Rivoluzione francese. Quel ventennio napoleonico portò in Italia gioie e dolori, fu un periodo complesso…

ULTIME NOVITA'

Sale!

Focke Wulf FW-190 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €18,00.
Sale!

Play the Burgundian Wars 1474-1477 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €18,00.
Sale!

Uniforms of French armies 1750-1870 – Vol. 3 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €29,00.Il prezzo attuale è: €23,00.
Sale!

1914-1918 German Wartime propaganda (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €29,00.Il prezzo attuale è: €23,00.
Sale!

Artigliere d’assalto (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €25,00.Il prezzo attuale è: €20,00.