-
Le guerre polacco-ottomane (1593-1699) – Vol. 2: gli scontri armati
- €8,99
- “Guerre polacco-ottomane” (en. Polish-ottoman wars) è la nomenclatura anglosassone indicante una serie di conflitti che opposero, nel corso XVII secolo, l’Impero ottomano e la Confederazione polacco-lituana, lo Stato europeo allora più esteso e più popoloso. Fu uno scontro armato molto diverso da quelli allora combattuti in Europa: un tipo di guerra basato su rapide battaglie di cavalleria invece che sullo schianto di falangi di fanteria. Le ragioni di questa anomalia sono da ricercarsi nella natura stessa delle forze armate implicate…
-
Le guerre polacco-ottomane (1593-1699) – Vol. 1: le forze in campo
- €8,99
- “Guerre polacco-ottomane” (en. Polish-ottoman wars) è la nomenclatura anglosassone indicante una serie di conflitti che opposero, nel corso XVII secolo, l’Impero ottomano e la Confederazione polacco-lituana, lo Stato europeo allora più esteso e più popoloso. Fu uno scontro armato molto diverso da quelli allora combattuti in Europa: un tipo di guerra basato su rapide battaglie di cavalleria invece che sullo schianto di falangi di fanteria. Le ragioni di questa anomalia sono da ricercarsi nella natura stessa delle forze armate implicate…
-
I Longobardi
- €8,99
- I Longobardi erano una popolazione germanica orientale, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia. Il movimento migratorio ebbe inizio nel II secolo, ma soltanto nel IV l'intero popolo avrebbe lasciato il basso Elba; durante lo spostamento, avvenuto risalendo il fiume, i Longobardi approdarono prima al medio corso del Danubio (fine V secolo), poi in Pannonia (VI secolo), dove consolidarono le proprie strutture politiche e sociali, si…
-
L’esercito piemontese alla vigilia della seconda guerra per l’indipendenza dell’Italia (1849 – 1859) – Vol. 2
- €8,99
- Nel periodo storico universalmente riconosciuto come "Risorgimento italiano" un ruolo di primo piano venne ricoperto dall'Armata Sarda. Risorta nel periodo della restaurazione più come strumento per continuare a salvaguardare gli interessi della dinastia Sabauda che per essere un vero esercito nazionale, come tale fu sconfitta nella sua prima grande prova bellica durante le campagne del 1848-1849 condotte contro il meglio organizzato e potente esercito austriaco. Seppe, però con tenacia ed orgoglio rapidamente risorgere a nuova vita, grazie soprattutto ad un'importante…
-
L’esercito piemontese alla vigilia della seconda guerra per l’indipendenza dell’Italia (1849 – 1859) – Vol. 1
- €8,99
- Nel periodo storico universalmente riconosciuto come "Risorgimento italiano" un ruolo di primo piano venne ricoperto dall'Armata Sarda. Risorta nel periodo della restaurazione più come strumento per continuare a salvaguardare gli interessi della dinastia Sabauda che per essere un vero esercito nazionale, come tale fu sconfitta nella sua prima grande prova bellica durante le campagne del 1848-1849 condotte contro il meglio organizzato e potente esercito austriaco. Seppe, però con tenacia ed orgoglio rapidamente risorgere a nuova vita, grazie soprattutto ad un'importante…
-
Il grande armoriale del Toson d’Oro – Vol. 1
- €8,99
- L'Ordine del Toson d'oro fu istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna, a Bruges, per celebrare il proprio matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz, mentre il primo statuto reca la data del 27 Novembre 1430. L'Ordine del Toson d'Oro venne modellato sull'esempio dell'Ordine della Giarrettiera inglese, ma venne dedicato a Sant'Andrea, che ancora oggi è il patrono supremo dell'Ordine. Filippo di Borgogna, il fondatore, era infatti stato nominato cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera a partire dal 1422,…
-
L’esercito romano da Romolo a re Artù – Volume 3: da Caracalla a re Artù, III – VI sec. d.C.
- €8,99
- Inizia la decadenza dell’impero ed anche il suo esercito è sottoposto a continui mutamenti, per adeguarsi ai Barbari che, sempre più potenti, invadono i territori di Roma. Caduto l’Impero d’Occidente , con Giustiniano e Arturo la tradizione dei soldati romani rivivrà ancora momenti di gloria. Il periodo del tardo Impero e della sua caduta, raccontato attraverso le battaglie e le vite degli ultimi Magistres Militum, 16 splendide tavole a colori e numerose illustrazioni.
-
L’esercito romano da Romolo a re Artù – Volume 2: da Augusto a Caracalla, 30 a. C – 217 d. C.
- €8,99
- Continua il viaggio degli autori nel mondo dell'esercito romano: in questo secondo volume si racconta la storia delle legioni imperiali del periodo classico, durante il quale l'Impero raggiunse il massimo della sua estensione territoriale. Attraverso 16 splendide tavole a colori e numerose illustrazioni, vengono raccontate le tattiche, le battaglie e le vite dei generali che fecero grandi le legioni di Roma.
-
L’esercito romano da Romolo a re Artù – Volume 1: da Romolo all’avvento di Ottaviano, VIII sec. a.C. – fine I sec. a.C.
- €8,99
- Questi tre libri raccontano l’incredibile avventura che portò un villaggio di pastori a diventare la più grande potenza militare che il mondo antico abbia mai conosciuto. La storia delle legioni e la descrizione delle tattiche e delle battaglie sono accompagnate da numerose immagini e da splendide tavole a colori.
-
L’esercito del Regno Italico 1805-1814 – Vol. 3 Artiglieria, Genio e Servizi
- €8,99
- Pochi anni fa sono stati celebrati i centocinquant'anni dell'unità d'Italia, avvenuta come noto il 17 marzo 1861. Processo avvenuto a termine di quel lungo percorso storico noto col nome di Risorgimento. Tuttavia un primo seme di italianità, e non solo nella denominazione, si ebbe con la nascita, nel 1805 del Regno Italico, stato a sua volta figlio delle repubbliche Cisalpina, Cispadana e altre fiorite a seguito della Rivoluzione francese. Quel ventennio napoleonico portò in Italia gioie e dolori, fu un…
-
L’esercito del Regno Italico 1805-1814 – Vol. 2 la Cavalleria
- €8,99
- Pochi anni fa sono stati celebrati i centocinquant'anni dell'unità d'Italia, avvenuta come noto il 17 marzo 1861. Processo avvenuto a termine di quel lungo percorso storico noto col nome di Risorgimento. Tuttavia un primo seme di italianità, e non solo nella denominazione, si ebbe con la nascita, nel 1805 del Regno Italico, stato a sua volta figlio delle repubbliche Cisalpina, Cispadana e altre fiorite a seguito della Rivoluzione francese. Quel ventennio napoleonico portò in Italia gioie e dolori, fu un…
-
L’esercito del Regno Italico 1805-1814 – Vol. 1 La Fanteria
- €8,99
- Pochi anni fa sono stati celebrati i centocinquant'anni dell'unità d'Italia, avvenuta come noto il 17 marzo 1861. Processo avvenuto a termine di quel lungo percorso storico noto col nome di Risorgimento. Tuttavia un primo seme di italianità, e non solo nella denominazione, si ebbe con la nascita, nel 1805 del Regno Italico, stato a sua volta figlio delle repubbliche Cisalpina, Cispadana e altre fiorite a seguito della Rivoluzione francese. Quel ventennio napoleonico portò in Italia gioie e dolori, fu un…
-
I volontari stranieri e le brigate internazionali in Spagna (1936-39)
- €8,99
- I VOLONTARI STRANIERI E LE BRIGATE INTERNAZIONALI IN SPAGNA (1936-39) “La Spagna ci ha insegnato che si può aver ragione ma essere battuti, che la forza bruta può sconfiggere lo spirito e che il coraggio da solo non basta…” Albert Camus Il 22 settembre 1938 - nel mezzo dei furiosi combattimenti sull’Ebro - nella vana illusione di ottenere come contropartita il ritiro dei contingenti italiano e tedesco, il governo della Repubblica Spagnola comunicò la decisione di richiamare dal fronte tutti i…
-
Foreign volunteers and International Brigades in the Spanish civil war (1936-39)
- €8,99
- The International Brigades (Spanish: Brigadas Internacionales) were military units made up of volunteers from different countries, who traveled to Spain to fight for the Second Spanish Republic in the Spanish Civil War between 1936 and 1939.The number of combatant volunteers has been estimated at between 32,000–35,000, though with no more than about 20,000 active at any one time. A further 10,000 people probably participated in non-combatant roles and about 3,000–5,000 foreigners were members of CNT or POUM.[1] They came from…
-
Cavalieri in giostre e tornei – Le dame, i cavalieri, l’arme, gli amori del XV e XVI secolo – Parte 2
- €8,99
- Due fantastici volumi dedicati al mondo dei cavalieri e al loro esercizio per antonomasia: giostrare, torneare e correr di lancia in una eterna sfida in cui valori come onore e nobiltà erano il bene supremo da difendere. Si parla di cavalieri ma anche di dame, il premio conteso più ambito. Una ardita esplorazione dei tornei negli anni d'oro del 1400 e 1500, le armature e i regolamenti. Giudici re e principi. Tornei e sfilate con cavalli e gualdrappe dipinte dai…
-
Cavalieri in giostre e tornei – Le dame, i cavalieri, l’arme, gli amori del XV e XVI secolo – Parte 1
- €8,99
- Due fantastici volumi dedicati al mondo dei cavalieri e al loro esercizio per antonomasia: giostrare, torneare e correr di lancia in una eterna sfida in cui valori come onore e nobiltà erano il bene supremo da difendere. Si parla di cavalieri ma anche di dame, il premio conteso più ambito. Una ardita esplorazione dei tornei negli anni d'oro del 1400 e 1500, le armature e i regolamenti. Giudici re e principi. Tornei e sfilate con cavalli e gualdrappe dipinte dai…
-
L’esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 – La fanteria 3
- €8,99
- L'organizzazione, la storia e le uniformi di tutte le unità di fanteria imperiale e della Reichsarmeè, per la prima volta riuniti in una singola opera, compilata sulle fonti dell'archivio di guerra austriaco e sulle principali opere riguardanti l'esercito di Casa d'Austria. Ogni volume è corredato da immagini dell'epoca e da illustrazioni a colori della fanteria al tempo del grande capitano italiano. Disponibile anche in formato cartaceo
-
L’esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 – La fanteria 2
- €8,99
- L'organizzazione, la storia e le uniformi di tutte le unità di fanteria imperiale e della Reichsarmeé, per la prima volta riuniti in una singola opera, compilata sulle fonti dell'archivio di guerra austriaco e sulle principali opere riguardanti l'esercito di Casa d'Austria. Ogni volume è corredato da immagini dell'epoca e da illustrazioni a colori della fanteria al tempo del grande capitano italiano. Titolo disponibile anche in formato cartaceo
-
L’esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 – La fanteria 1
- €8,99
- L'organizzazione, la storia e le uniformi di tutte le unità di fanteria imperiale e della Reichsarmeè, per la prima volta riuniti in una singola opera, compilata sulle fonti dell'archivio di guerra austriaco e sulle principali opere riguardanti l'esercito di Casa d'Austria. Ogni volume è corredato da immagini dell'epoca e da illustrazioni a colori della fanteria al tempo del grande capitano italiano. Disponibile anche in cartaceo
-
Una guerra navale fallimentare
- €8,99
- Il libro è stato realizzato da Francesco Mattesini, sulla base delle introduzioni della sua collana Direttive tecnico operative di Superaereo, consistente in due volumi, ciascuno di due tomi, prodotti per conto dell'Ufficio Storico della Marina Militare, che coprono il periodo 1939-1941, con una esposizione di documenti scelti, in cui vi sono inseriti gli argomenti essenziali e importanti, per l'interesse degli storici e degli studiosi, senza menomarne troppo il contenuto; e ciò allo scopo di dare la visione di un quadro…
-
Dalla distruzione del convoglio «Duisburg» alla prima battaglia della Sirte
- €9,99
- Il problema che nell’estate del 1941 nel Mediterraneo centrale stava causando ai Comandi delle Forze Armate italiane le maggiori preoccupazioni era costituito dal rafforzamento di Malta, che era iniziato alla fine di maggio, dopo il ritiro del 10° Corpo Aereo Tedesco (X Fliegerkorps) dalla Sicilia per trasferirsi in Grecia. Le conseguenze che ne derivarono furono rappresentate da un notevole incremento dell’attività degli aerei e dei sommergibili britannici contro i convogli dell’Asse diretti in Libia, guidati da una efficientissima ricognizione aerea,…
-
La guerra nel Mare Egeo
- €9,99
- Guerra nel Dodecaneso, dopo il tragico Armistizio dell’Italia dell’8 settembre 1943 e lo sbarco degli anglo Americani a Salerno (Operazione “Avalanche”) e nelle regioni del sud Italia, la Marina e l’Aviazione tedesca dovettero impegnarsi al massino nel Dodecaneso, il gruppo di dodici Isole dell’Egeo, tra cui Rodi, che l’Italia aveva ottenuto dopo la guerra italo-turca del 1911. La campagna militare che ne segui, detta del Dodecaneso comportò tutta una serie di eventi bellici ampiamente favoriti dalla grande confusione e mancanza…
-
La campagna militare del 1860 da Napoli a Gaeta
- €9,99
- Giuseppe Pavone presenta in questo volume, dedicato agli ultimi mesi di vita combattuta dell’esercito borbonico, come punto centrale la trascrizione di due manoscritti pressoché contemporanei, memorie di due testimoni particolari ed attori delle vicende che vi si narrano, appartenenti a due reparti combattenti di quell’esercito (1° Reggimento Granatieri della Guardia Reale e 14° Battaglione Cacciatori) scritti all’indomani dei fatti narrati sulla base di appunti e note prese sui luoghi in quel fatale 1860 da Napoli a Gaeta. Di Giuseppe Pavone,…
-
La fallimentare strategia della flotta in potenza (Fleet in being) della regia Marina (giugno-dicembre 1940)
- €9,99
- Il 10 giugno 1940 la Regia Marina Italiana entrò in guerra con una grande flotta, ma purtroppo non ancora perfettamente a punto. Dati alla mano il potenziale navale nazionale era di consistenza assai inferiore a quello della coalizione franco-britannica, visto che la Regia Marina, sulle sei navi da battaglia teoricamente disponibili, ne aveva efficienti, e in grado di combattere, soltanto due, la Giulio Cesare e la Conte di Cavour entrambe rimodernate nel 1937, a cui si dovevano ancora aggiungere altre…
-
8 settembre 1943: la Regia Marina nella tragedia dell’Italia – Vol. 2
- €8,99
- Quest’opera descrive in due volumi, in modo esaustivo, come dopo lo sbarco degli anglo-americani in Sicilia il 10 luglio 1943, il Governo italiano, il 3 settembre a Cassibile (Sicilia), concluse con suoi rappresentanti un armistizio, "senza condizioni'' e quindi "resa totale", con emissari degli anglo-americani; armistizio che entrò in vigore il successivo 8 settembre. Le condizioni prevedevano che al momento dell'annunzio dell'armistizio, fissato per le ore 18:30, gli italiani scattassero con un sol uomo per attaccare e uccidere i tedeschi,…