Volumi 1 - 10 su 1728. Volumi per pagina
  • Le cingolette britanniche della Seconda Guerra Mondiale Quick View
    Le cingolette britanniche della Seconda Guerra Mondiale
    • Le cingolette britanniche della Seconda Guerra Mondiale

    • 8,99
    • Il generico termine Carrier viene di norma utilizzato per identificare una serie di piccoli veicoli cingolati a cielo aperto, protetti solitamente da una leggera corazzatura, divenuti autentiche ‘icone’ dell’esercito britannico tra il 1939 e il 1945. Inizialmente destinati ad assicurare opportuna mobilità al fucile mitragliatore Bren, i Carriers furono successivamente adattati a ruoli differenti. Prodotti in grandi quantità, questi versatili mezzi ebbero modo di essere impiegati da quasi tutte le nazioni coinvolte nella Seconda Guerra Mondiale.
  • British tracked carriers of World War Two Quick View
    British tracked carriers of World War Two
    • British tracked carriers of World War Two

    • 8,99
    • Carrier is the generic term used to identify a family of small tracked, open-topped and usually armoured vehicles, peculiar to British Army between 1939 and 1945. Originally envisaged to carry a machine gun and its team across the ground defended by enemy small arms fire, Carriers were further adapted to several different roles. These versatile machines, produced in great numbers, were employed by almost every nation involved in World War Two.
  • Reparti bersaglieri nella R.S.I. Quick View
    Reparti bersaglieri nella R.S.I.
    • Reparti bersaglieri nella R.S.I.

    • 8,99
    • Lo sbando generale causato dall'Armistizio dell'8 settembre ebbe ripercussioni immediate anche sui reparti di Bersaglieri, sia presenti nella Penisola, sia all'Estero. I Bersaglieri però furono tra i primi a riorganizzarsi ed a riprendere le armi, sia al Sud, dove a fine settembre 1943 il LI Battaglione Bersaglieri d'istruzione Allievi Ufficiali di Complemento fu inserito nel Primo Raggruppamento Motorizzato, sia al Nord, dove in breve tempo si costituirono il Battaglione Bersaglieri "Mussolini", il Reggimento Bersaglieri "Luciano Manara" ed il 3° Reggimento…
  • Bersaglieri’s units of the Italian Social Republic Quick View
    Bersaglieri's units of the Italian Social Republic
    • Bersaglieri’s units of the Italian Social Republic

    • 8,99
    • The general disarray caused by the Armistice on 8th September 1943 had immediate repercussions on the Bersaglieri units, both present in the Peninsula and abroad. The Bersaglieri, however, were among the first to reorganize and take up arms again, both in the South, where at the end of September 1943 the LI Battalion of Bersaglieri was included in the First Motorized Grouping, both in the North, where in a short time the Bersaglieri Battalion "Mussolini", the Bersaglieri Regiment "Luciano Manara"…
  • The Sherman medium tank in the ETO Quick View
    The Sherman medium tank in the ETO
    • The Sherman medium tank in the ETO

    • 8,99
    • From D-Day to the end of hostilities, the Sherman tank was the backbone of allied armored formations involved in the European Theater of Operations, best known to the Americans by the acronym ETO. Purpose of the book is to describe and illustrate the main versions of one of the most famous World War Two armored vehicles, used by Allies and therefore by American, British, Canadian, Czechoslovakian, French and Polish units in battles fought along the way from the beaches of…
  • Il carro armato medio Sherman nel teatro bellico europeo Quick View
    Il carro armato medio Sherman nel teatro bellico europeo
    • Il carro armato medio Sherman nel teatro bellico europeo

    • 8,99
    • Dal D-Day alla fine delle ostilità, lo Sherman costituì la spina dorsale delle formazioni corazzate alleate impegnate nel teatro bellico dell’Europa Nordoccidentale, quello che gli statunitensi identificano con l’acronimo ETO (European Theater of Operations). Scopo del volume è quello di descrivere ma soprattutto di illustrare le principali versioni di uno dei più famosi carri armati della Seconda Guerra Mondiale, impiegato dagli eserciti alleati e pertanto dalle unità americane, britanniche, canadesi, cecoslovacche, francesi e polacche nelle battaglie combattute lungo il cammino…
  • I carristi di Mussolini Quick View
    I carristi di Mussolini
    • I carristi di Mussolini

    • 8,99
    • Il Gruppo Corazzato “M” "Leonessa" della G.N.R. costituì un unicum tra le Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Infatti, fu il più consistente e operativo dei pochi reparti dotati di mezzi corazzati, anche di circostanza, operando soprattutto nella lotta antipartigiana. Ma il "Leonessa" discendeva direttamente dall'omonimo Gruppo Carri che, prima dell’Armistizio, faceva parte della 1ª Divisione Corazzata "M" della M.V.S.N., costituita da personale fedele al Duce, rinominata dopo il 25 luglio 136ª Divisione Corazzata "Centauro II". Dopo la resa italiana,…
  • The tankers of Mussolini Quick View
    The tankers of Mussolini
    • The tankers of Mussolini

    • 8,99
    • The Armored Group "M" "Leonessa" of G.N.R. constituted a unicum among the Armed Forces of the Italian Social Republic. In fact, it was the most consistent and operational of the few units equipped with armored vehicles, operating above all in the anti-partisan struggle. But the "Leonessa" descended directly from the homonymous Tanks Group which, before the Armistice, was part of the 1st Armored Division "M" of the MVSN, consisting of personnel loyal to the Duce, renamed after July 25th 136th…
  • Reparti Alpini nella RSI Quick View
    Reparti Alpini nella RSI
    • Reparti Alpini nella RSI

    • 8,99
    • Già nei primi giorni dopo l’armistizio in molte località in Italia e all’estero, singoli alpini o gruppi o interi Reparti organici, scelsero di continuare a combattere a fianco del vecchio alleato tedesco, venendo da questi utilizzati o nei loro Reparti o autonomamente. Costituitasi la Repubblica Sociale nel Nord Italia e la struttura dell’Esercito Nazionale, con l’emanazione dei bandi di arruolamento, il forte afflusso dei volontari e la scelta dei militari internati di rientrare in servizio nel nuovo Esercito, si dette…
  • La battaglia di Anzio – L’Operazione “Shingle” gennaio 1944 Quick View
    La battaglia di Anzio - L'Operazione "Shingle" gennaio 1944
    • La battaglia di Anzio – L’Operazione “Shingle” gennaio 1944

    • 8,99
    • Questo libro composto da decine di immagini rare e restaurate, è dedicato alla grande operazione anfibia condotta dagli alleati nel corso dell’operazione denominata Shingle (ciottolo) che ebbe inizio il 22 gennaio del 1944, nell’area of Anzio e Nettuno in prossimità della capitale italiana. Con moltissime immagini ricche di note, il libro mostra l’evolversi dello scontro di quei primi giorni del 1944, quando sbarcarono ben 36,000 uomini e 3,200 mezzi militari. L’opposizione tedesca fu minima quel giorno, e le perdite alleate…
  • The Battle of Anzio – Operation Shingle January-June 1944 eBook Quick View
    The Battle of Anzio - Operation Shingle January-June 1944 eBook
    • The Battle of Anzio – Operation Shingle January-June 1944 eBook

    • 8,99
    • This book of rare and restored images is dedicated to the Allied amphibious landing called Operation Shingle started the 22 January 1944, during the Italian Campaign of World War II in the area of Anzio & Nettuno near Rome the Italian capital city. With detailed captions for every photo. The book show the history for images of this war operation commenced on 22 Jan 1944, landing 36,000 men and 3,200 vehicles by the end of the day. Opposition was minimal…
  • Edgehill from the keyole – The first clash of the English civil war Quick View
    Edgehill from the keyole - The first clash of the English civil war
    • Edgehill from the keyole – The first clash of the English civil war

    • 4,99
    • The Battle of EdgeHill of 22 October 1642 was the first great engagement of the English Civil War. It was fought in the open fields between the villages of Radway and Kineton in Warwickshire. At the end of the day, although neither side at Edgehill could claim a decisive victory, the result was that Charles "won" in so far as the road to London was now open to him. However, Charles did not take advantage of his opportunity. His natural…
  • Maximilian Affair – A Woman reportage of French-Mexican war Quick View
    Maximilian Affair - A Woman reportage of French-Mexican war
    • Maximilian Affair – A Woman reportage of French-Mexican war

    • 4,99
    • Of all the Eye-Witness books the Sara Yorke Stevenson's Maximilian in Mexico: A Woman's Reminiscences of the French Intervention 1862 - 1867 is one of the most lucid, informed, and balanced. He write this reportage during the brief reign of Maximilian, at the time the author was a young girl living with her family in Mexico City. Fascinating, terrific and dramatic. It's a super fast read. Several great unpublished colored photos with incredible details are added, for this superb and…
  • The battle of Matilda – A girl witness at Gettysburg 1863 Quick View
    The battle of Matilda - A girl witness at Gettysburg 1863
    • The battle of Matilda – A girl witness at Gettysburg 1863

    • 4,99
    • If you're a history nerd, you will love this book. It's a firsthand account of the battle at Gettysburg from the perspective of a Young 14-year-old resident who tried to flee the inevitable battle by going to a neighbor's home on the outskirts of town (the Jacob Weikert farm). Instead she ended up square and center of it for the three days, helping care for the wounded in that farmhouse basement. Fascinating. Horrific. Scandalous. It's a super fast read. Bought…
  • Salus Vienna Tua – The great siege of 1683 Quick View
    Salus Vienna Tua - The great siege of 1683
    • Salus Vienna Tua – The great siege of 1683

    • 4,99
    • A splendid book this"Salus Vienna Tua", from the orginal work of British historian Henry Elliot Malden thet provides a detailed account of the intricate machinations between the Habsburgs and the Ottomans. Malden’s description of the siege itself is masterly and always a fresh reading. Very clearly are the detail of the negotiations among the Christian princes and charting the march of the various armies. He seems to know every inch of ground, every earthwork and fortification around the Imperial City,…
  • Lucknow 1857 – A terrible siege Quick View
    Lucknow 1857 - A terrible siege
    • Lucknow 1857 – A terrible siege

    • 4,99
    • Feroce e diretto resoconoto del sanguinario assedio di Lucknow, avvenuto durenta la rivolta dei Sepois del  1857 India. Una testimonianza incredibile e scioccante, narrata dalla moglie del comandante della guarnigione britannica, asseragliata per mesi nel ristrettoperimetro della Residenza britannica nell'affascinate e magica città di Lucknow. L'autrice Julia Selina Inglis, era infatti moglie del Major-General Sir John Eardley Inglis. Dal giugno 1857, lei e suoi tre figli insieme a molti europei e servitori indigeni vissero sotto le fuciliere e i bombardamenti…
  • The war of Roger & Fanny Quick View
    The war of Roger & Fanny
    • The war of Roger & Fanny

    • 4,99
    • Un libro formidabile, un incredibile e vivida testimonianze sulla guerra di Crimea. A scrivere è una signora vittoriana: Fanny Duberly, moglie di un ufficiale degli ussari di sua maestà britannica. Per la prima volta questo godibile libro viene arricchito con le foto di Fenton rivisitate  in una nuova colorazione formidabile e inedita! Fanny era una ragazza allegra e vivace, ma anche uno scrittore di notevole talento. Diffamata da alcuni dei suoi contemporanei perché non abbastanza in sintonia con l'immagine vittoriana…
  • Ambrogio Spinola Quick View
    Ambrogio Spinola
    • Ambrogio Spinola

    • 8,99
    • Un grande generale genovese Se Andrea Doria è stato forse il più importante Ammiraglio tra la fine del XV e la prima metà del XVI secolo, Ambrogio Spinola merita di essere menzionato con il medesimo lustro tra i Generali più capaci del XVII secolo. Due figli di Genova, appartenenti a famiglie per lungo tempo rivali, che sono stati in grado di scrivere – a lettere cubitali – il loro nome nella storia militare della prima epoca moderna. Ambrogio Spinola, nato…
  • L’ultimo limes – Vol. 2 Quick View
    L'ultimo limes - Vol. 2
    • L’ultimo limes – Vol. 2

    • 8,99
    • La Dacia conquistata, l'impero si consolida! La prima impresa estera militare che Traiano intraprese, nel 101 d.C., fu quella di conquistare la Dacia per porre fine all'erogazione dei fondi che Roma si vedeva costretta a versare annualmente, in nome di una fragile alleanza stipulata nell'89 da Domiziano con Decebalo, il rei dei Daci, il quale, nonostante i finanziamenti stava presumibilmente arruolando un esercito in funzione antiromana. Traiano decise così di conquistare la Dacia per azzerare un rischio che l'Impero, nel…
  • L’ultimo limes – Vol. 1 Quick View
    L'ultimo limes - Vol. 1
    • L’ultimo limes – Vol. 1

    • 8,99
    • Il trionfo di Traiano l'imperatore-soldato La prima impresa estera militare che Traiano intraprese, nel 101 d.C., fu quella di conquistare la Dacia per porre fine all'erogazione dei fondi che Roma si vedeva costretta a versare annualmente, in nome di una fragile alleanza stipulata nell'89 da Domiziano con Decebalo, il rei dei Daci, il quale, nonostante i finanziamenti stava presumibilmente arruolando un esercito in funzione antiromana. Traiano decise così di conquistare la Dacia per azzerare un rischio che l'Impero, nel massimo…
  • La crociata contro i catari (1209 – 1229): la terribile lotta contro gli albigesi in Linguadoca Quick View
    La crociata contro i catari (1209 - 1229): la terribile lotta contro gli albigesi in Linguadoca
    • La crociata contro i catari (1209 – 1229): la terribile lotta contro gli albigesi in Linguadoca

    • 8,99
    • La crociata contro gli albigesi ebbe luogo tra il 1209 e il 1229 contro i catari e fu bandita da papa Innocenzo III nel 1208 per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca. Il catarismo fu un movimento cristiano diffusosi poco dopo l’anno 1000 e soprattutto tra il 1100 e il 1200, nell’Europa meridionale, nei Balcani, in Italia e in Francia, nella Linguadoca, prevalentemente nella regione di Albi (da cui originò il nome albigesi), dove i signori di Provenza ed…
  • Bartolomeo Colleoni e le compagnie di ventura nel XV secolo Quick View
    Bartolomeo Colleoni e le compagnie di ventura nel XV secolo
    • Bartolomeo Colleoni e le compagnie di ventura nel XV secolo

    • 8,99
    • Bartolomeo Colleoni iniziò la sua carriera militare, come scudiero, all’età di 15 anni presso Filippo Arcelli signore di Piacenza. Nel 1424 era, al servizio del condottiero Jacopo Caldora, al comando di una squadra di 20 cavalli. Con il Caldora entrò nella corte di Giovanna II di Napoli; partecipò alla battaglia dell’Aquila, 1424, contro Braccio da Montone, che venne sconfitto e rimase ucciso. Si distinse nell’assedio di Bologna, 1425, sotto le insegne del Caldora, per il Papa. La guerra cominciò a…
  • Garibaldi in Sudamerica: gli anni dell’esilio e della lotta, 1835 – 1848 Quick View
    Garibaldi in Sudamerica: gli anni dell'esilio e della lotta, 1835 - 1848
    • Garibaldi in Sudamerica: gli anni dell’esilio e della lotta, 1835 – 1848

    • 8,99
    • La formazione militare dell'eroe dei due mondi iniziò negli anni in cui entrò al servizio della repubblica secessionista del Rio Grande do Sul. Nonostante l'ampia pubblicistica riguardante le imprese di Garibaldi e la nascita del suo mito, gli anni trascorsi nel continente americano sono quelli meno conosciuti in Italia; eppure la partecipazione dei nostri connazionali alle guerre d'indipendenza in America Latina contribuì alla formazione della coscienza politica di molti patrioti e diede un impulso decisivo all'elaborazione dei metodi di lotta…
  • Le Mura di Bergamo Quick View
    Le Mura di Bergamo
    • Le Mura di Bergamo

    • 8,99
    • Finalmente disponibile l'edizione digitale di un libro di successo. Ideale anche per conoscere la natura e i costumi dell'esercito veneto del periodo!Correva l'Anno del Signore 1590. Così scriveva un soddisfatto e pago Alvise Grimani, l'allora comandante veneto della piazza di Bergamo, al termine dei lavori di realizzazione degli oltre cinque chilometri di mura porte e bastioni : "La città è tutta serrata con baluardi e i suoi membri quasi tutti terrapienati, compite le piazze, i parapetti e le traverse per…
  • American Civil war – 150 years & 150 photos Quick View
    American Civil war - 150 years & 150 photos
    • American Civil war – 150 years & 150 photos

    • 8,99
    • This book is a terrific collection of finest re-coloured and restored shots of the men and soldiers of the Great American War. The American Civil War that start the April 12, 1861, it was, with the Crimean Conflict (1854), the first war to be photographed intensively. Americans people for the first time saw vivid and horrific photographs of the terrible effects of the war on his battlefield. The number of Civil War photographs that are available contrasts sharply with the…

ULTIME NOVITA'