Volumi 1 - 10 su 184. Volumi per pagina
  • PDF – Cùil Lodair – Il sangue dei clan Quick View
    PDF - Cùil Lodair - Il sangue dei clan
    • PDF – Cùil Lodair – Il sangue dei clan

    • 19,00
    • La battaglia combattuta a Culloden Moor il 16 aprile 1746 tra le truppe giacobite scozzesi del principe Carlo Edoardo Stuart, il Giovane Pretendente, e quelle britanniche di William Augustus di Hannover, duca di Cumberland, figlio di re Giorgio II di Gran Bretagna fu l'ultima battaglia combattuta sul suolo britannico, e dopo di allora nulla sarebbe più stato come prima: la Gran Bretagna libera dalla minaccia delle rivolte giacobite iniziate nel 1689 avrebbe iniziato il percorso indisturbato verso il più grande…
  • PDF – La battaglia dimenticata – Montecelio 12 aprile 1498 Quick View
    PDF - La battaglia dimenticata - Montecelio 12 aprile 1498
    • PDF – La battaglia dimenticata – Montecelio 12 aprile 1498

    • 19,00
    • Scrive Michael Mallet, il maggiore storico europeo della situazione militare italiana del Rinascimento, nel suo fondamentale studio sulla guerra nel Rinascimento italiano: Uno dei principali interlocutori della discussione umanistica che costituisce la cornice dell’Arte della Guerra di Machiavelli è Fabrizio Colonna. Il Colonna a suo tempo fu uno dei più illustri comandanti militari e uno dei principali autori della vittoria definitiva che la Spagna riportò nelle guerre d’Italia. Il medesimo autore poche pagine prima aveva affermato che il condottiero umbro…
  • PDF – La battaglia di Cortenuova (1237) e le ultime battaglie della Lega Lombarda Quick View
    PDF - La battaglia di Cortenuova (1237) e le ultime battaglie della Lega Lombarda
    • PDF – La battaglia di Cortenuova (1237) e le ultime battaglie della Lega Lombarda

    • 15,00
    • Nel XIII secolo Il Sacro Romano Impero è guidato da Federico II Hohenstaufen, soprannominato “Stupor Mundi”. Sotto la sua guida l’Europa medievale vive un periodo di rinnovamento politico e culturale. In Italia settentrionale le città comunali del regno italico, capeggiate dalla guelfa Milano, lottano per mantenere la loro indipendenza politica nella secolare lotta contro l’accentramento amministrativo dell’Impero accentuata da Federico II. L’apice di questa lotta si concretizzerà nella battaglia di Cortenuova che vedrà la Lega Lombarda duramente impegnata e infine…
  • PDF – Breitenfeld (1631): il superbo capolavoro tattico di Gustavo Adolfo Quick View
    PDF - Breitenfeld (1631): il superbo capolavoro tattico di Gustavo Adolfo
    • PDF – Breitenfeld (1631): il superbo capolavoro tattico di Gustavo Adolfo

    • 15,00
    • La brulla mattina del 17 settembre 1631, due imponenti eserciti si affrontarono sui campi di Breitenfeld, un oscuro villaggio sassone non distante da Lipsia, il cui nome tradotto vuol dire grande campo. L'incontro fu in qualche modo casuale, ma le due armate stavano guerreggiando da diversi mesi nella regione. Come si usa dire, la battaglia se la procurò il fiammingo comandante imperiale Jan T'serclaes Barone di Tilly.   Luca S. Cristini, 80 pagine Italiano (con didascalie anche in inglese)  
  • PDF – La battaglia dei Giganti: Marignano, 13-14 settembre 1515 Quick View
    PDF - La battaglia dei Giganti: Marignano, 13-14 settembre 1515
    • PDF – La battaglia dei Giganti: Marignano, 13-14 settembre 1515

    • 15,00
    • La battaglia di Marignano (detta dei Giganti). Il 13 e 14 settembre 1515, sui campi a nord di Melegnano (un tempo chiamata Marignano) venne combattuta la più grande battaglia del XVI secolo. Da una parte l'esercito del re di Francia Francesco I, forte di oltre 50.000 uomini e quasi 300 cannoni; dall'altra 20.000 Svizzeri, la migliore fanteria dell'epoca, al soldo del duca di Milano Massimiliano Sforza. La posta in gioco era la signoria sul ducato di Milano, il più ricco…
  • PDF – La battaglia di Azincourt – Vol. 2 Quick View
    PDF - La battaglia di Azincourt - Vol. 2
    • PDF – La battaglia di Azincourt – Vol. 2

    • 15,00
    • La battaglia di Azincourt è considerata uno dei momenti più cupi della storia della Francia e al contrario uno dei più fulgidi della storia dell'Inghilterra e del suo re Enrico V. Inserita nel più ampio conflitto denominato Guerra dei cent'anni, la battaglia dell'ottobre del 1415, fu un capolavoro del sovrano Lancaster, ma soprattutto dell'arco lungo inglese, che sul terreno pesante dello scontro fece una autentica carneficina della più bella cavalleria di Francia.   Luca S. Cristini e Mario Venturi, 80…
  • PDF – La battaglia di Azincourt – Vol. 1 Quick View
    PDF - La battaglia di Azincourt - Vol. 1
    • PDF – La battaglia di Azincourt – Vol. 1

    • 15,00
    • La battaglia di Azincourt è considerata uno dei momenti più cupi della storia della Francia e al contrario uno dei più fulgidi della storia dell'Inghilterra e del suo re Enrico V. Inserita nel più ampio conflitto denominato Guerra dei cent'anni, la battaglia dell'ottobre del 1415, fu un capolavoro del sovrano Lancaster, ma soprattutto dell'arco lungo inglese, che sul terreno pesante dello scontro fece una autentica carneficina della più bella cavalleria di Francia. Luca S. Cristini e Mario Venturi, 80 pagine…
  • PDF – La battaglia di Tornavento (1636): Mantova, Genova e la guerra dei 30 anni in Italia (Copia) Quick View
    PDF - La battaglia di Tornavento (1636): Mantova, Genova e la guerra dei 30 anni in Italia (Copia)
    • PDF – La battaglia di Tornavento (1636): Mantova, Genova e la guerra dei 30 anni in Italia (Copia)

    • 15,00
    • Il 22 giugno 1636, nei dintorni di Tornavento, tra gli Spagnoli che occupavano il Milanese, capitanati dal marchese di Leganes, e l'esercito invasore dei francesi, alleato deiPiemontesi e comandati dal maresciallo di Crequi, fu combattuta nell'ambito della Guerra dei Trent'Anni una sanguinosa battaglia che lasciò 2.000 morti nella brughiera. Una cronaca dettagliata di questo fatto d'armi si trova narrata diffusamente nell'Historia d'Italia di Girolamo Brusoni, edita nel 1656. Ogni anno l'evento è rievocato con una manifestazione folcloristica.   Luca S.…
  • PDF – La Guerra di Candia (1645-1669) – Vol. 2 Le campagne sul mare (Copia) Quick View
    PDF - La Guerra di Candia (1645-1669) - Vol. 2 Le campagne sul mare (Copia)
    • PDF – La Guerra di Candia (1645-1669) – Vol. 2 Le campagne sul mare (Copia)

    • 15,00
    • La guerra di Candia fu il luogo di confronto di due diversi modelli militari, quello occidentale e quello ottomano, fino ad assurgere nelle corti di tutta Europa a 'Campo di Marte' del continente. A noi contemporanei queste campagne mostrano una specifica peculiarità, in quanto rappresentano la prima 'guerra di materiali', ovvero un conflitto combattuto lontano dal territorio metropolitano dei due stati in lotta, molto simile, per fornire un esempio comprensibile a tutti, alle campagne nel Pacifico nel secondo conflitto mondiale;…
  • PDF – La Guerra di Candia (1645-1669) – Vol. 1 Assedi e operazioni campali (Copia) Quick View
    PDF - La Guerra di Candia (1645-1669) - Vol. 1 Assedi e operazioni campali (Copia)
    • PDF – La Guerra di Candia (1645-1669) – Vol. 1 Assedi e operazioni campali (Copia)

    • 15,00
    • La guerra di Candia fu il luogo di confronto di due diversi modelli militari, quello occidentale e quello ottomano, fino ad assurgere nelle corti di tutta Europa a 'Campo di Marte' del continente. A noi contemporanei queste campagne mostrano una specifica peculiarità, in quanto rappresentano la prima 'guerra di materiali', ovvero un conflitto combattuto lontano dal territorio metropolitano dei due stati in lotta, molto simile, per fornire un esempio comprensibile a tutti, alle campagne nel Pacifico nel secondo conflitto mondiale;…
  • PDF – La battaglia di Tannenberg 1410 Quick View
    PDF - La battaglia di Tannenberg 1410
    • PDF – La battaglia di Tannenberg 1410

    • 15,00
    • Tannenberg non fu che la prima battaglia vinta contro l'Ordine poichè la meta ultima era in realtà la sede del Gran Maestro: il Castello di Marienburg (Malbork in polacco) e questa fortezza fu raggiunta solo il 25 luglio, ben 16 giorni dopo lo scontro a Tannenberg. Il fatto che la battaglia porti poi due nomi non fu un caso. Il luogo dove lo scontro si svolse era chiamato "collina degli abeti" (in tedesco Tannenberg), ma intorno ad esso c'era anche…
  • Atlante Militare 1890 (PDF) Quick View
    Atlante Militare 1890 (PDF)
    • Atlante Militare 1890 (PDF)

    • 18,00
    • Il libro che andiamo a presentare è una sorta di copia anastatica di un famoso volume dato alle stampe e curato dal nostro Quinto Cenni a Milano nell’ottobre del 1890 Il nostro artista ha curato tutta la parte testuale e buona parte anche di quella iconografica, tuttavia non è il solo illustratore di quest’opera. Infatti, come vi capiterà certamente di notare, molte immagini recano la firma di un altro famoso artista suo contemporaneo, Richard Knotel, una sorta di Quinto Cenni…
  • Soldati italiani 1821-1910 (PDF) Quick View
    Soldati italiani 1821-1910 (PDF)
    • Soldati italiani 1821-1910 (PDF)

    • 18,00
    • I soldati italiani dal Risorgimento al 1910 La prima parte di questo volume raccoglie una serie di tavole realizzate da Quinto Cenni, e in parte dal figlio Italo, realizzate attorno al 1910, epoca cui fanno riferimento anche le immagini proposte. Facevano parte di un’edizione di quegli stessi anni ad opera dell’editore EM.Viscardini di Milano. Vi sono raffigurati soldatini italiani prima dello scoppio della Grande Guerra, e anche poco prima della Guerra di Libia. Molte immagini mostrano le manovre dell’armata nelle…
  • Soldati dell’esercito di San Marino XIX sec. (PDF) Quick View
    Soldati dell'esercito di San Marino XIX sec. (PDF)
    • Soldati dell’esercito di San Marino XIX sec. (PDF)

    • 18,00
    • L’esercito della repubblica di San Marino I primi elenchi di soldati sammarinesi risalgono al 1204 ma è del 1406 un documento che, con certezza, elenca un significativo numero di uomini cui erano affidati compiti di difesa e di ordine pubblico. Nel 1543 l'esercito sammarinese venne riformato per la prima volta in modo organizzato, ma è a partire dalla metà del '700 che prese inizio la moderna organizzazione delle forze armate della Repubblica. Nella seconda metà dell'800 si provvide ad una…
  • Soldati dell’esercito messicano 1862-1906 (PDF) Quick View
    Soldati dell'esercito messicano 1862-1906 (PDF)
    • Soldati dell’esercito messicano 1862-1906 (PDF)

    • 18,00
    • L’esercito messicano dal 1826 al 1906 La bella raccolta di figurini realizzata da Quinto Cenni per la collezione del dottor Viskuezzen si compone di due cartelle per un totale di una sessantina di soggetti, compresi alcuni disegni non del Cenni. Essi fanno riferimineto al periodo dal 1862 durante le guerre causate dall’intervento francese a sostegno del secondo impero messicano di Massimiliano d’Asburgo, fino agli anni della presidenza di Porfirio Diaz. Nel 1861, l'Esercito Repubblicano messicano era costituito da dieci battaglioni…
  • Soldati d’Italia dall’era antica al XVII secolo (PDF) Quick View
    Soldati d'Italia dall'era antica al XVII secolo (PDF)
    • Soldati d’Italia dall’era antica al XVII secolo (PDF)

    • 18,00
    • I soldati d’Italia dall’era antica al XVII sec. Nell’ambito del proprio impegno nei confronti del collezionista olandese Dott. Viskuezzen, il nostro Quinto Cenni realizzò anche una serie di “quaderni” dedicati ai soldati delle cosidette epoche buie o tarde. Addirittura una prima tavola è definita dell’era preistorica. Vi sono poi disegni relativi alle antiche popolazioni italiche fino agli etruschi e ai soldati romani.Si passa poi agli armati di tutto il periodo medievale, alto e basso evo fino ad arrivare al Rinascimento…
  • I soldati italiani con Napoleone 1796-1815 (PDF) Quick View
    I soldati italiani con Napoleone 1796-1815 (PDF)
    • I soldati italiani con Napoleone 1796-1815 (PDF)

    • 18,00
    • Subito dopo l'entrata di Napoleone in Italia, il 10 aprile 1796, le truppe francesi occuparono i territori sotto il dominio austriaco, ovvero il Ducato di Milano, i territori del Ducato di Modena e Reggio, e parte dello Stato della Chiesa, ossia Ferrara e Bologna. Con l'appoggio dei simpatizzanti italiani della rivoluzione (localmente chiamati "giacobini") sorsero quindi nella penisola, tra il 1796 e il 1799, una serie di Stati repubblicani sul modello francese: Repubblica di Alba, Repubblica Anconitana, Repubblica Bergamasca, Repubblica…
  • Soldati dell’esercito italiano 1861-1910 (PDF) Quick View
    Soldati dell'esercito italiano 1861-1910 (PDF)
    • Soldati dell’esercito italiano 1861-1910 (PDF)

    • 18,00
    • Il Regio Esercito Italiano fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al giugno 1946. Nato dalla Armata sarda, è stato impiegato in tutte le vicende belliche che hanno visto coinvolto il Paese, inclusa la terza guerra di indipendenza e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale. Fu inoltre protagonista del colonialismo italiano. L'Armata Sarda, dopo la spedizione dei Mille incorporò l'Esercito delle Due Sicilie e quello garibaldino, e subito dopo la proclamazione dell'unità d'Italia assunse il nome…
  • L’esercito del Ducato di Modena 1819-1859 – Vol.2 (PDF) Quick View
    L'esercito del Ducato di Modena 1819-1859 - Vol.2 (PDF)
    • L’esercito del Ducato di Modena 1819-1859 – Vol.2 (PDF)

    • 18,00
    • L’esercito del Ducato di Modena 1819-1859 Sin dalla caduta del Regno italico, il duca di Modena Francesco IV aveva provveduto ad armare un piccolo esercito, poi ampliato dal suo successore Francesco V, sul trono dal 1846. La piccola armata era strettamente legata e dipendente dal corpo di occupazione austriaco nel Lombardo-Veneto, ma da essa poterono emergere alcuni eminenti soldati, fra i quali basterà citare Manfredo Fanti. L'armata acquisì un forte spirito di corpo ed una solida fedeltà alla casa austro-estense.…
  • L’esercito del Ducato di Modena 1625-1818 – Vol. 1 (PDF) Quick View
    L'esercito del Ducato di Modena 1625-1818 - Vol. 1 (PDF)
    • L’esercito del Ducato di Modena 1625-1818 – Vol. 1 (PDF)

    • 18,00
    • L’esercito del Ducato di Modena 1625-1818 Il ducato di Modena, fu fondato dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Estintosi il ramo principale della famiglia con la morte di Alfonso II (1597), salì sul trono Cesare. Questi costretto a lasciare Ferrara alla Chiesa (1598), fece di Modena la capitale del ducato e vi trasportò tutto il carteggio già a Ferrara. Nel corso del 600 e del 700 al…
  • L’esercito dello stato della Chiesa 1683-1870 (PDF) Quick View
    L'esercito dello stato della Chiesa 1683-1870 (PDF)
    • L’esercito dello stato della Chiesa 1683-1870 (PDF)

    • 18,00
    • I soldati dello stato della chiesa 1683-1870 1870: sono gli ultimi spasmi del Risorgimento, l’obiettivo finale rimane Roma. La città eterna è destinata nei disegni del nuovo stato italiano a diventare la capitale della nuova Italia. Nell’ultima ora del potere temporale pontificio, sono migliaia i giovani che accorrono da ogni parte d’Europa per arruolarsi nell’esercito di Pio IX. Storicamente possiamo affermare che lo Stato della Chiesa ha sempre cercato di difendere i beni materiali e la sua autonomia religiosa, soprattutto…
  • Eserciti dei ducati di Toscana e di Lucca (PDF) Quick View
    Eserciti dei ducati di Toscana e di Lucca (PDF)
    • Eserciti dei ducati di Toscana e di Lucca (PDF)

    • 18,00
    • Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi. Durante tale periodo il Granducato di Toscana riuscì a conservare la propria indipendenza e a svilupparsi fino a essere uno degli stati più prosperi e moderni in Europa. Dopo l’avventura napoleonica, il Granducato viene riassegnato agli Asburgo-Lorena con Ferdinando III prima e alla morte di questi nel 1824 da Leopoldo II, di fatto ultimo sovrano prima dell’annessione…
  • Storia militare di Genova 1637-1797 (PDF) Quick View
    Storia militare di Genova 1637-1797 (PDF)
    • Storia militare di Genova 1637-1797 (PDF)

    • 18,00
    • Con questo secondo volume si conclude la serie dedicata alla storia militare della Repubblica di Genova. Rispetto al precedente, Quinto Cenni ha potuto utilizzare una quantità di documenti d’archivio decisamente massiccia, svolgendo abilmente un lavoro di ricerca paziente ed accurato. All’interno di questo libro, il lettore troverà informazioni dettagliate su tutto ciò che concerne l’organizzazione militare di Genova nel XVII e XVIII secolo: dai dati più tecnici, come la composizione e l’evoluzione dei corpi di truppe o la descrizione dell’arsenale…
  • Storia militare di Genova fino al 1339 (PDF) Quick View
    Storia militare di Genova fino al 1339 (PDF)
    • Storia militare di Genova fino al 1339 (PDF)

    • 18,00
    • In questo primo volume viene presentata la parte di manoscritto che racconta la storia di Genova dall’antichità alla metà circa del XIV secolo. Appunti raccolti dal Cenni e come al solito accompagnati dalle sue superbe tavole. Questa storia di Genova non è uno studio storico critico, approfondito ed attuale. Il pittore si rifà alle cronache più antiche limitandosi ad estrapolarne i dati, che di tanto in tanto correda con qualche sua osservazione e disegni al tratto. Le parti relative ai…
  • L’esercito del Regno delle due Sicilie 1815-1861 (PDF) Quick View
    L'esercito del Regno delle due Sicilie 1815-1861 (PDF)
    • L’esercito del Regno delle due Sicilie 1815-1861 (PDF)

    • 18,00
    • Tra i primi provvedimenti adottati da Ferdinando II salito al trono l’8 novembre 1830 a soli vent'anni, ci fu quello della ristrutturazione dell’Esercito che negli ultimi tempi aveva subito un processo involutivo veramente preoccupante. Il giovane Sovrano agì con estrema decisione e severità e non esitò, con un ordine del giorno, a chiedere le dimissioni di un gran numero di ufficiali inetti ed incapaci, richiamando in servizio, reintegrandoli nel grado e nelle funzioni, gran parte di coloro che si erano…

ULTIME NOVITA'

Sale!

La San Marco sulla Linea Gotica (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €29,00.Il prezzo attuale è: €15,00.
Sale!

FIAT 3000 e FIAT 2000 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €15,00.
Sale!

Blindati ungheresi Zrínyi e Csaba (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €15,00.
Sale!

Stug III Sd.Kfz. 142 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €15,00.
Sale!

Carro leggero russo T-26 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €15,00.