Volumi 1 - 10 su 623. Volumi per pagina
  • Ritterkreuz 10 Quick View
    Ritterkreuz 10
    • Ritterkreuz 10

    • 4,99
    •  In questo numero: Waffen SS in guerra, 35a parte di Massimiliano Afiero, Paul Pignard-Berthet: ricordi di guerra! A cura della Redazione, L’ultimo saluto di Diego Michelini, La 33.Waffen-Gren.-Division der SS 'Charlemagne' di C. Chatelet, I Tigre della Das Reich, 3a Parte di Antonio Guerra, La 30.Waffen-Grenadier-Division der SS di Massimiliano Afiero, SS-Obersturmbannführer Vinzenz Kaiser di Giorgio Barsotti, Le unità corazzate della Waffen SS di Stefano Canavassi.
  • Ritterkreuz 9 Quick View
    Ritterkreuz 9
    • Ritterkreuz 9

    • 4,99
    • Ecco i contenuti di questo nuovo numero. Anche questa volta, purtroppo, siamo costretti a dare l’estremo saluto ad un nostro caro amico e grande valoroso combattente della Waffen SS, André Bayle. La sua storia militare fortunatamente è stata immortalata nei suoi libri e nelle varie opere pubblicate dalla maggior parte degli autori che si sono interessati alle vicende della Brigata e poi divisione Charlemagne. A tal proposito il nostro Chris Chatelet ci illustra la storia della Brigata SS francese, con…
  • Rittekreuz 8 Quick View
    Rittekreuz 8
    • Rittekreuz 8

    • 4,99
    • In questo numero: Pio Filippani-Ronconi: presente! Waffen SS in guerra (33a parte) di Massimiliano Afiero. Il battesimo del fuoco della Nordland in Croazia di Erik Norling. Festung Breslau, l’assedio di Breslavia di Alberto Peruffo. Volontari Valloni a Breslau di Massimiliano Afiero. I Tigre della Das Reich, di Antonio Guerra. SS-Sturmbannführer Adolf Hans Pittschellis di Giorgio Barsotti. Controffensiva sul fronte del Mius di Charles Trang. Colline di Ghemme, Piemonte febbraio 1945 di Giuseppe Vassalli. Maschinengewehr 42, 2a parte di Stefano Canavassi.
  • Ritterkreuz 7 Quick View
    Ritterkreuz 7
    • Ritterkreuz 7

    • 4,99
    • In questo numero di Ritterkreuz: Pasquale Scarpellino, presente! Waffen SS in guerra (32a parte). La Leibstandarte in Italia (2a parte). ‘Un pitale colmo di… ‘ . SS-Obersturmbannführer Franz Hack . La battaglia per il Reichstag . Brigata Wallonien (5a parte). Anatomia di un Soldbuch della Waffen SS. Maschinengewehr 42. Distintivi Nazionali Vol. Stranieri della W-SS.
  • Ritterkreuz 6 Quick View
    Ritterkreuz 6
    • Ritterkreuz 6

    • 4,99
    • In questo numero: La Reichsführer SS sul fiume Senio. Le Waffen SS in guerra. La Leibstandarte in Italia. Le prime operazioni dell’SS-Karstwehr-Bataillon. La Brigata Wallonien (4a parte). L’SS-West Korps. Herbert Otto Gille di Andrea Lombardi. Maschinengewehr 39 e Maschinengewehr 39/41. Il Verwundeten Abzeichen.
  • Ritterkreuz 5 Quick View
    Ritterkreuz 5
    • Ritterkreuz 5

    • 4,99
    • In questo numero: Waffen SS in guerra, L’ultima battaglia della Frundsberg, Brigata Wallonien, La 32a divisione SS ‘30 Januar’, La Reichsführer SS sul fiume Senio, Paul Hausser Otto Hermann Fegelein, Le Armi anticarro della Waffen SS.
  • Ritterkreuz 4 Quick View
    Ritterkreuz 4
    • Ritterkreuz 4

    • 4,99
    • In questo numero: Waffen SS in guerra, La Florian Geyer a Nyiregyhaza, Brigata Wallonien (2a parte), La 32a divisione SS ‘30 Januar’, Josef “Sepp” Dietrich, Unterscharführer Harald Nugiseks , SS-Oberscharführer Ernst Krause, Col fucile in spalla!, Le armi anticarro della Waffen SS (5a parte), L’Allgemeines Sturmabzeichen.
  • Ritterkreuz 3 Quick View
    Ritterkreuz 3
    • Ritterkreuz 3

    • 4,99
    • In questo numero: Waffen SS in guerra: operazione Zitadelle, l’assalto della Totenkopf - AGOSTO 1941 : la Polizei alla conquista di Luga - La 5.SS-Freiwillige Sturmbrigade Wallonien - Landstorm Nederland - Johannes-Rudolf Mühlenkamp - Le Armi Anticarro della Waffen SS Pak 38 e Pak 40 - Il Panzer-Kampfabzeichen.
  • Ritterkreuz 2 Quick View
    Ritterkreuz 2
    • Ritterkreuz 2

    • 4,99
    • In questo numero: Waffen SS in guerra: Operazione Zitadelle, 1a parte - RSD: una protezione speciale per il Führer (2a parte) - Landstorm Nederland (1a parte) SS-Panzer-Brigade 49 e 51 - Eberhard Telkamp - Georg Keppler - Le Armi Anticarro della Waffen SS (3a parte) -  Infanterie Sturmabzeichen.
  • Ritterkreuz 1 Quick View
    Ritterkreuz 1
    • Ritterkreuz 1

    • 4,99
    • In questo numero: Waffen SS in guerra - 5 RSD: una protezione speciale per il Führer - La Frundsberg nella sacca di Falaise - SS-Hauptscharführer Gustav Schreiber - SS-Obersturmbannführer Christian Tychsen - SS-Infanterie-Regiment 9 ‘Thule’ - Un volontario italiano nella 4a divisione SS-Polizei - Le Armi Anticarro della Waffen SS - Ottomar Anton: il fascino del manifesto.
  • PDF Kampfgruppe Scherer Quick View
    PDF Kampfgruppe Scherer
    • PDF Kampfgruppe Scherer

    • 12,00
    • L’eccezionale fatto d’armi del Kampfgruppe Scherer fu uno dei successi militari più noti della Wehrmacht durante la Seconda guerra mondiale. Con solo poche migliaia di uomini provenienti da ogni specialità, tra cui Gebirgsjäger, anziani riservisti, membri della Polizei, autieri della Kriegsmarine, Jagdkommando antipartigiani, personale tecnico della Luftwaffe e truppe della logistica e rifornimenti, al Generale Theodor Scherer fu ordinato di tenere la cruciale cittadina di Cholm di fronte alle superiori forze dell’Armata Rossa che l’avevano accerchiata nel gennaio 1942. Nei…
  • Carristi italiani nel Dodecaneso 1940-1945 – Vol. 2 Quick View
    Carristi italiani nel Dodecaneso 1940-1945 - Vol. 2
    • Carristi italiani nel Dodecaneso 1940-1945 – Vol. 2

    • 9,99
    • Fino a pochi anni fa, la storia del CCCXII Battaglione Misto Carri dell'Egeo era quasi sconosciuta e circondata da errori. Un lungo lavoro di ricerca ha portato nel 2022 alla pubblicazione del primo studio organico sui Carristi nel Dodecaneso, aprendo la strada a ulteriori approfondimenti. Negli anni successivi sono emersi nuovi dati, tra cui la presenza di una Batteria Carri Armati a Castelrosso, attiva dal 1940 fino all'Armistizio. È stato inoltre rivisto il ruolo del reparto dopo l’8 settembre 1943:…
  • Italian tankers in the Dodecanese 1940-1945 – Vol. 2 Quick View
    Italian tankers in the Dodecanese 1940-1945 - Vol. 2
    • Italian tankers in the Dodecanese 1940-1945 – Vol. 2

    • 9,99
    • Until a tew years ago, the history of the CCCXII Mixed Tank Battalion of the Aegean was almost unknown and surrounded by errors. Extensive research led to the publication of the first comprehensive study on tank crews in the Dodecanese in 2022, paving the way for further investigation. In the following years, new data emerged, including the presence of a Tank Battery in Castelrosso, active from 1940 until the Armistice. The role of the unit after 8 September 1943 was…
  • L’operazione Britannica “Chariot” Quick View
    L’operazione Britannica “Chariot”
    • L’operazione Britannica “Chariot”

    • 9,99
    • Il saggio riporta in modo particolarmente dettagliato, basato sulla descrizione di documentazione britannica e inedita tedesca, come fu pianificato e si svolse il 27-28 marzo 1942 attacco della Marina britannica contro la base navale tedesca di Saint Nazaire, sulla costa francese del Golfo di Biscaglia, e che fu diretto al tentativo di distruggere il grande bacino di carenaggio. Tanto che in questa analisi, l’autore definisce solo un mezzo successo l'impresa dei commando britannici. Al tempo, riguardo all'operazione "Chariot", da entrambe…
  • The British “Chariot”  Operation Quick View
    The British “Chariot”  Operation
    • The British “Chariot” Operation

    • 9,99
    • This book offers a meticulously detailed account, based on British records and previously unpublished German documents, of the British Navy's daring attack on the German naval base at Saint-Nazaire, on the French Bay of Biscay coast, carried out on 27-28 March 1942. The operation aimed to destroy the massive dry dock crucial to German naval capabilities. Through a careful analysis, the author concludes that the British commando raid achieved only a partial success. At the time, propaganda from both sides…
  • I carri armati della Repubblica Sociale Italiana Quick View
    I carri armati della Repubblica Sociale Italiana
    • I carri armati della Repubblica Sociale Italiana

    • 9,99
    • Dopo l'Armistizio e la nascita della Repubblica Sociale Italiana, la ricostituzione di un Esercito fu, un processo difficoltoso, in parte osteggiato in maniera decisa da parte tedesca, che accettò di lasciare formare (ed armare) unità italiane solamente a causa del peggioramento della situazione bellica complessiva. I pochi reparti corazzati sorsero per lo più per iniziativa personale di alcuni ufficiali e, proprio per questo motivo, ebbero dimensioni ridotte. Talvolta la penuria di mezzi corazzati, che originò reparti dotati di blindati eterogenei…
  • Tanks of the Italian Social Republic Quick View
    Tanks of the Italian Social Republic
    • Tanks of the Italian Social Republic

    • 9,99
    • Following the Armistice and the establishment of the Italian Social Republic, rebuilding the army proved to be a difficult undertaking. The Germans were strongly opposed to the idea and only relented —allowing Italian units to be formed and armed —due to the deteriorating war situation. The handful of armored units that emerged were largely the result of individual initiative by a few determined officers and, as a consequence, remained small in scale. The chronic shortage of armored vehicles meant that…
  • Veicoli corazzati svedesi dal 1920 al 1945 Quick View
    Veicoli corazzati svedesi dal 1920 al 1945
    • Veicoli corazzati svedesi dal 1920 al 1945

    • 9,99
    • Durante la WWII, le truppe corazzate svedesi subirono un enorme sviluppo, passando da poche decine di carri armati leggeri a quasi 800 veicoli corazzati alla fine della seconda guerra mondiale. Tra le due guerre, l'esercito svedese seguì il modello dei paesi con minori risorse finanziarie per costruire, modernizzare e gestire le proprie forze armate. Tuttavia, il solido background industriale militare e, all'inizio, la capacità di progettazione e sviluppo ingegneristico straniera, in particolare tedesca, hanno aiutato l'esercito svedese a essere rifornito…
  • Swedish armoured vehicles from 1920 until 1945 Quick View
    Swedish armoured vehicles from 1920 until 1945
    • Swedish armoured vehicles from 1920 until 1945

    • 9,99
    • The Swedish Armoured Troops went through a huge enlargement during the war from having a few dozen light tanks to number almost 800 armoured vehicles at the end of the WW2. Between the wars, the Swedish Army followed the pattern of the countries having fewer financial sources to build and modernise and operate its armed forces. However, the stable military industrial background and at the beginning, the foreign, especially German engineering design and development capacity helped the Swedish Army to…
  • La 28° Brigata Garibaldi “Mario Gordini” Quick View
    La 28° Brigata Garibaldi “Mario Gordini”
    • La 28° Brigata Garibaldi “Mario Gordini”

    • 9,99
    • La 28a Brigata Garibaldi fu una tra le poche unità partigiane italiane integrate nel dispositivo alleato. D'ispirazione comunista, annoverava nelle proprie file anche esponenti degli altri partiti politici impegnati lotta di liberazione. Fu intitolata a Mario Gordini, personalità di spicco della Resistenza ravennate, fucilato a Forlì il 4 gennaio 1944. Indissolubilmente legata a questa formazione è la figura di Arrigo Boldrini, nome di battaglia "Bülow", ufficiale dotato di grandi capacità organizzative e militari. Dopo la guerra fece parte dell'Assemblea Costituente…
  • The 28th Italian Garibaldi Brigade “Mario Gordini” Quick View
    The 28th Italian Garibaldi Brigade “Mario Gordini”
    • The 28th Italian Garibaldi Brigade “Mario Gordini”

    • 9,99
    • The 28th Garibaldi Brigade was one of the few Italian partisan units integrated into the Allied forces. Of communist inspiration, it also counted in its ranks exponents of other political parties engaged in the liberation struggle. It was named after Mario Gordini, a prominent personality of the Resistance in Ravenna, shot in Forlì on 4 January 1944.  Inextricably linked to this formation is the figure of Arrigo Boldrini, nicknamed "Bülow", an officer with great organizational and military skills. After the…
  • La distruzione del convoglio “Tarigo” 15-16 aprile 1941 Quick View
    La distruzione del convoglio “Tarigo” 15-16 aprile 1941
    • La distruzione del convoglio “Tarigo” 15-16 aprile 1941

    • 9,99
    • Il convoglio “Tarigo, costituito da quattro piroscafi tedeschi e uno italiano, scortato dai cacciatorpediniere italiani Luca Tarigo, Baleno e Lampo, partito da Napoli e diretto a Tripoli con elementi della 15a  Divisione corazzata germanica, destinata a rinforzare l’Afrika Korps del generale Erwin Rommel, la notte del 15-16 aprile 1941 fu attaccato nelle acque tunisine delle Secche di Kerkenna dai cacciatorpediniere britannici Jervis, Janus, Nubian e Mohawk (salpati da Malta), e interamente distrutto. Di Francesco Mattesini, 100 pagine In italiano
  • Armi di fanteria e artiglieria dell’esercito ungherese nella WW2 Quick View
    Armi di fanteria e artiglieria dell’esercito ungherese nella WW2
    • Armi di fanteria e artiglieria dell’esercito ungherese nella WW2

    • 9,99
    • Novità: WTW A COLORI! L’Ungheria terminò la Prima Guerra Mondiale dalla parte degli sconfitti, perdendo territori, uomini  e risorse. A causa dell’attuazione del Trattato di pace, l’industria degli armamenti e le forze armate esistenti furono assai limitate. Fin dall’inizio l’industria degli armamenti e le Forze Armate mantennero segretamente capacità che superavano i limiti previsti. Dall’inizio degli anni ‘30 iniziarono l’allargamento e la modernizzazione delle Forze Armate. L’Ungheria era una paese agricolo con limitate risorse industriali, ma vantava una tradizione che…
  • Infantry and artillery weapons of the Hungarian army in WW2 Quick View
    Infantry and artillery weapons of the Hungarian army in WW2
    • Infantry and artillery weapons of the Hungarian army in WW2

    • 9,99
    • NEW: WTW IN COLOR! Hungary finished the WW1 on the losing side, lost significant territory, manpower and resources. Due to the implementation of the Peace Treaty the existing arms industry and the Armed Forces were seriously limited. From the beginning the arms industry and the Armed Forces secretly retained capacities which were over the limitations. From the beginning of the 30s the enlargement and modernisation of the Armed Forces started. Hungary was an agricultural county with limited heavy industrial assets,…
  • I mezzi d’assalto della X Flottiglia MAS della Regia Marina Quick View
    I mezzi d’assalto della X Flottiglia MAS della Regia Marina
    • I mezzi d’assalto della X Flottiglia MAS della Regia Marina

    • 9,99
    • Novità: WTW A COLORI! Nella prima guerra mondiale la Regia Marina italiana, impiegò in Adriatico i primi rudimentali mezzi d'assalto, ottenendo successi lusinghieri. Le esperienze raccolte furono poi valorizzate a partire dal 1935 quando la Regia Marina riprese lo studio e la costruzione di mezzi offensivi insidiosi, tra cui i Siluri a Lunga Corsa (SLC). Chiamati volgarmente "maiali",, gli SLC furono poi accompagnati, da barchini esplosivi, MAS velocissimi, sommergibili speciali. Ed ancora reparti molto efficienti di incursori, spesso dipendenti dalle…

ULTIME NOVITA'

Sale!

La San Marco sulla Linea Gotica (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €29,00.Il prezzo attuale è: €15,00.
Sale!

FIAT 3000 e FIAT 2000 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €15,00.
Sale!

Blindati ungheresi Zrínyi e Csaba (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €15,00.
Sale!

Stug III Sd.Kfz. 142 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €15,00.
Sale!

Carro leggero russo T-26 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €15,00.