Volumi 1 - 10 su 40. Volumi per pagina
  • La battaglia di Capo Colonna 982 Quick View
    La battaglia di Capo Colonna 982
    • La battaglia di Capo Colonna 982

    • 22,00
    • La battaglia di Capo Colonna (conosciuta anche come battaglia di Stilo) fu combattuta nelle giornate del 13 o 14 luglio 982 nella zona prossima a Crotone, in Calabria, tra le forze dell’imperatore Ottone II ed i suoi alleati del nord, i Longobardi, da un lato, e, dall'altro, quelle di Abū l-Qāsim ʿAlī, Emiro di Sicilia della dinastia dei Kalbiti. Alcune fonti affermano che i musulmani sarebbero stati aiutati dai bizantini stanziati da tempo nell'Italia del Sud, in rappresaglia per l’invasione…
  • Cùil Lodair – Il sangue dei clan Quick View
    Cùil Lodair - Il sangue dei clan
    • Cùil Lodair – Il sangue dei clan

    • 25,00
    • La battaglia combattuta a Culloden Moor il 16 aprile 1746 tra le truppe giacobite scozzesi del principe Carlo Edoardo Stuart, il Giovane Pretendente, e quelle britanniche di William Augustus di Hannover, duca di Cumberland, figlio di re Giorgio II di Gran Bretagna fu l'ultima battaglia combattuta sul suolo britannico, e dopo di allora nulla sarebbe più stato come prima: la Gran Bretagna libera dalla minaccia delle rivolte giacobite iniziate nel 1689 avrebbe iniziato il percorso indisturbato verso il più grande…
  • La battaglia dimenticata – Montecelio 12 aprile 1498 Quick View
    La battaglia dimenticata - Montecelio 12 aprile 1498
    • La battaglia dimenticata – Montecelio 12 aprile 1498

    • 25,00
    • Scrive Michael Mallet, il maggiore storico europeo della situazione militare italiana del Rinascimento, nel suo fondamentale studio sulla guerra nel Rinascimento italiano: Uno dei principali interlocutori della discussione umanistica che costituisce la cornice dell’Arte della Guerra di Machiavelli è Fabrizio Colonna. Il Colonna a suo tempo fu uno dei più illustri comandanti militari e uno dei principali autori della vittoria definitiva che la Spagna riportò nelle guerre d’Italia. Il medesimo autore poche pagine prima aveva affermato che il condottiero umbro…
  • La battaglia di Cortenuova (1237) e le ultime battaglie della Lega Lombarda Quick View
    La battaglia di Cortenuova (1237) e le ultime battaglie della Lega Lombarda
    • La battaglia di Cortenuova (1237) e le ultime battaglie della Lega Lombarda

    • 20,00
    • Nel XIII secolo Il Sacro Romano Impero è guidato da Federico II Hohenstaufen, soprannominato “Stupor Mundi”. Sotto la sua guida l’Europa medievale vive un periodo di rinnovamento politico e culturale. In Italia settentrionale le città comunali del regno italico, capeggiate dalla guelfa Milano, lottano per mantenere la loro indipendenza politica nella secolare lotta contro l’accentramento amministrativo dell’Impero accentuata da Federico II. L’apice di questa lotta si concretizzerà nella battaglia di Cortenuova che vedrà la Lega Lombarda duramente impegnata e infine…
  • Breitenfeld (1631): il superbo capolavoro tattico di Gustavo Adolfo Quick View
    Breitenfeld (1631): il superbo capolavoro tattico di Gustavo Adolfo
    • Breitenfeld (1631): il superbo capolavoro tattico di Gustavo Adolfo

    • 20,00
    • La brulla mattina del 17 settembre 1631, due imponenti eserciti si affrontarono sui campi di Breitenfeld, un oscuro villaggio sassone non distante da Lipsia, il cui nome tradotto vuol dire grande campo. L'incontro fu in qualche modo casuale, ma le due armate stavano guerreggiando da diversi mesi nella regione. Come si usa dire, la battaglia se la procurò il fiammingo comandante imperiale Jan T'serclaes Barone di Tilly. Solitamente prudente Tilly, il cui esercito aveva cocciato... Anche in eBook! Luca S.…
  • La battaglia dei Giganti: Marignano, 13-14 settembre 1515  (2a edizione) Quick View
    La battaglia dei Giganti: Marignano, 13-14 settembre 1515  (2a edizione)
    • La battaglia dei Giganti: Marignano, 13-14 settembre 1515 (2a edizione)

    • 27,00
    • La battaglia di Marignano (detta dei Giganti). Il 13 e 14 settembre 1515, sui campi a nord di Melegnano (un tempo chiamata Marignano) venne combattuta la più grande battaglia del XVI secolo. Da una parte l'esercito del re di Francia Francesco I, forte di oltre 50.000 uomini e quasi 300 cannoni; dall'altra 20.000 Svizzeri, la migliore fanteria dell'epoca, al soldo del duca di Milano Massimiliano Sforza. La posta in gioco era la signoria sul ducato di Milano, il più ricco…
  • La battaglia dei Giganti: Marignano, 13-14 settembre 1515 Quick View
    La battaglia dei Giganti: Marignano, 13-14 settembre 1515
    • La battaglia dei Giganti: Marignano, 13-14 settembre 1515

    • 20,00
    • La battaglia di Marignano (detta dei Giganti). Il 13 e 14 settembre 1515, sui campi a nord di Melegnano (un tempo chiamata Marignano) venne combattuta la più grande battaglia del XVI secolo. Da una parte l'esercito del re di Francia Francesco I, forte di oltre 50.000 uomini e quasi 300 cannoni; dall'altra 20.000 Svizzeri, la migliore fanteria dell'epoca, al soldo del duca di Milano Massimiliano Sforza. La posta in gioco era la signoria sul ducato di Milano, il più ricco…
  • La battaglia di Azincourt – Vol. 2 Quick View
    La battaglia di Azincourt - Vol. 2
    • La battaglia di Azincourt – Vol. 2

    • 20,00
    • La battaglia di Azincourt è considerata uno dei momenti più cupi della storia della Francia e al contrario uno dei più fulgidi della storia dell'Inghilterra e del suo re Enrico V. Inserita nel più ampio conflitto denominato Guerra dei cent'anni, la battaglia dell'ottobre del 1415, fu un capolavoro del sovrano Lancaster, ma soprattutto dell'arco lungo inglese, che sul terreno pesante dello scontro fece una autentica carneficina della più bella cavalleria di Francia. Anche in eBook! Luca S. Cristini e Mario…
  • La battaglia di Azincourt – Vol. 1 Quick View
    La battaglia di Azincourt - Vol. 1
    • La battaglia di Azincourt – Vol. 1

    • 20,00
    • La battaglia di Azincourt è considerata uno dei momenti più cupi della storia della Francia e al contrario uno dei più fulgidi della storia dell'Inghilterra e del suo re Enrico V. Inserita nel più ampio conflitto denominato Guerra dei cent'anni, la battaglia dell'ottobre del 1415, fu un capolavoro del sovrano Lancaster, ma soprattutto dell'arco lungo inglese, che sul terreno pesante dello scontro fece una autentica carneficina della più bella cavalleria di Francia. Anche in eBook! Luca S. Cristini e Mario…
  • La battaglia di Tornavento (1636): Mantova, Genova e la guerra dei 30 anni in Italia Quick View
    La battaglia di Tornavento (1636): Mantova, Genova e la guerra dei 30 anni in Italia
    • La battaglia di Tornavento (1636): Mantova, Genova e la guerra dei 30 anni in Italia

    • 20,00
    • Il 22 giugno 1636, nei dintorni di Tornavento, tra gli Spagnoli che occupavano il Milanese, capitanati dal marchese di Leganes, e l'esercito invasore dei francesi, alleato deiPiemontesi e comandati dal maresciallo di Crequi, fu combattuta nell'ambito della Guerra dei Trent'Anni una sanguinosa battaglia che lasciò 2.000 morti nella brughiera. Una cronaca dettagliata di questo fatto d'armi si trova narrata diffusamente nell'Historia d'Italia di Girolamo Brusoni, edita nel 1656. Ogni anno l'evento è rievocato con una manifestazione folcloristica. Anche in eBook!…
  • La Guerra di Candia (1645-1669) – Vol. 2 Le campagne sul mare Quick View
    La Guerra di Candia (1645-1669) - Vol. 2 Le campagne sul mare
    • La Guerra di Candia (1645-1669) – Vol. 2 Le campagne sul mare

    • 20,00
    • La guerra di Candia fu il luogo di confronto di due diversi modelli militari, quello occidentale e quello ottomano, fino ad assurgere nelle corti di tutta Europa a 'Campo di Marte' del continente. A noi contemporanei queste campagne mostrano una specifica peculiarità, in quanto rappresentano la prima 'guerra di materiali', ovvero un conflitto combattuto lontano dal territorio metropolitano dei due stati in lotta, molto simile, per fornire un esempio comprensibile a tutti, alle campagne nel Pacifico nel secondo conflitto mondiale;…
  • La Guerra di Candia (1645-1669) – Vol. 1 Assedi e operazioni campali Quick View
    La Guerra di Candia (1645-1669) - Vol. 1 Assedi e operazioni campali
    • La Guerra di Candia (1645-1669) – Vol. 1 Assedi e operazioni campali

    • 20,00
    • La guerra di Candia fu il luogo di confronto di due diversi modelli militari, quello occidentale e quello ottomano, fino ad assurgere nelle corti di tutta Europa a 'Campo di Marte' del continente. A noi contemporanei queste campagne mostrano una specifica peculiarità, in quanto rappresentano la prima 'guerra di materiali', ovvero un conflitto combattuto lontano dal territorio metropolitano dei due stati in lotta, molto simile, per fornire un esempio comprensibile a tutti, alle campagne nel Pacifico nel secondo conflitto mondiale;…
  • La battaglia di Tannenberg 1410 Quick View
    La battaglia di Tannenberg 1410
    • La battaglia di Tannenberg 1410

    • 20,00
    • Tannenberg non fu che la prima battaglia vinta contro l'Ordine poichè la meta ultima era in realtà la sede del Gran Maestro: il Castello di Marienburg (Malbork in polacco) e questa fortezza fu raggiunta solo il 25 luglio, ben 16 giorni dopo lo scontro a Tannenberg. Il fatto che la battaglia porti poi due nomi non fu un caso. Il luogo dove lo scontro si svolse era chiamato "collina degli abeti" (in tedesco Tannenberg), ma intorno ad esso c'era anche…
  • La battaglia di Montaperti – Vol. 1 e 2 Quick View
    La battaglia di Montaperti - Vol. 1 e 2
    • La battaglia di Montaperti – Vol. 1 e 2

    • 49,00
    • Volume 1 e Volume 2: 10% di sconto acquistandoli entrambi Opera unica su due volumi, realizzata da tre grandi esperti della storiografia e della iconografia del medioevo italiano! Con decine di immagini a colori e moltissime tavole a tutta pagina. La battaglia combattuta a Montaperti tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Siena, con cui combatterono molti cavalieri tedeschi, mandati da re Manfredi di Hohenstaufen, e gli esuli fiorentini di parte ghibellina capeggiati da Farinata degli Uberti nel settembre…
  • La battaglia di Azincourt – Vol. 1 e 2 Quick View
    La battaglia di Azincourt - Vol. 1 e 2
    • La battaglia di Azincourt – Vol. 1 e 2

    • 25,00
    • Volume 1 e Volume 2: 10% di sconto acquistandoli entrambi La battaglia di Azincourt è considerata uno dei momenti più cupi della storia della Francia e al contrario uno dei più fulgidi della storia dell’Inghilterra e del suo re Enrico V. Inserita nel più ampio conflitto denominato Guerra dei cent’anni, la battaglia dell’ottobre del 1415, fu un capolavoro del sovrano Lancaster, ma soprattutto dell’arco lungo inglese, che sul terreno pesante dello scontro fece una autentica carneficina della più bella cavalleria…

ULTIME NOVITA'

Sale!

FIAT 3000 e FIAT 2000 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €15,00.
Sale!

Blindati ungheresi Zrínyi e Csaba (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €15,00.
Sale!

Stug III Sd.Kfz. 142 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €15,00.
Sale!

Carro leggero russo T-26 (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €15,00.
Sale!

Carri armati ungheresi Toldi e Turan (REMAINDER)

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €15,00.